torino – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Fri, 07 Feb 2025 08:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Gallerie di Primavera http://www.galleriamoitre.com/gallerie-di-primavera/ http://www.galleriamoitre.com/gallerie-di-primavera/#respond Wed, 21 Apr 2021 08:16:37 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2358 Gallerie di Primavera

Dal 6 al 9 maggio 2021 si svolgerà la manifestazione “Gallerie di Primavera”, il nuovo evento dell’arte contemporanea a Torino. Una quattro giorni di aperture coordinate che vuol riportare il pubblico a frequentare, in totale sicurezza, luoghi e realtà note che continuano nel loro lavoro di promozione, nonostante le complessità. Un’occasione per riassaporare la città, la curiosità e l’interesse. Sarà possibile visitare le gallerie e gli spazi indipendenti negli orari stabiliti, dalle 15 alle 19. Prima o dopo ogni spazio seguirà aperture indipendenti. Un lavoro d’incontro e di proposizione che ha lo scopo di focalizzare l’arte contemporanea nei vari quartieri permettendo agli avventori di regalarsi un inatteso momento di riottenuto svago.

Le gallerie aderenti saranno: A Pick gallery, Circolo degli artisti di Torino, Crag-Chiono Reisovà Art Gallery, Csa Farm Gallery, Davide Paludetto Arte Contemporanea, Dr. Fake Cabinet, Drim Contemporary Art Ground, Febo e Dafne Studio d’Arte, Gagliardi & Domke, Galleria Biasutti & Biasutti, Galleria del Ponte, Galleria Franco Noero, Galleria GliAcrobati, Galleria In Arco, Galleria La Rocca, Galleria Malinpensa by La Telaccia, Galleria Moitre, Galleria Persano, Galleria Riccardo Costantini, Galleria Roccatre, Galleria Umberto Benappi, Galleria Weber & Weber, Just Goat, Luce Gallery, Mazzoleni, Metroquadro, Mucho Mas, Oggetti Specifici, Osservatorio Futura, Phos Centro Fotografia Torino, Quartz Studio, Société Interludio, Tucci Russo Chambres d’Art, White Lands Art Gallery.

Informazioni:

www.facebook.com/galleriediprimavera

Email: exhibitotorino@gmail.com

]]>
http://www.galleriamoitre.com/gallerie-di-primavera/feed/ 0
LES ATELIERS SUMO http://www.galleriamoitre.com/les-ateliers-sumo/ http://www.galleriamoitre.com/les-ateliers-sumo/#respond Wed, 26 Feb 2014 14:41:26 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1020 ateliers

15 marzo-26 aprile 2014

 

La Galleria Moitre è lieta di presentare il progetto elaborato per i suoi spazi da otto artisti che a Lione condividono gli Ateliers Sumo, luogo consacrato alla diffusione dell’arte contemporanea e alla sperimentazione artistica.

 

L’esposizione riunirà le opere realizzate all’interno della residenza Moly-Sabata (Sablons, Francia), e verrà articolata in tre momenti:

Dal 15 al 27 marzo avrà luogo la mostra dei primi quattro artisti, X (Paysage aux nuvages roses), costruita attorno all’evocazione di un universo crepuscolare e desertico, tema declinato attraverso i mezzi più disparati. Dall’installazione quadrifonica di Samuel Moncharmont, agli oggetti d’uso quotidiano, ma richiamanti la forma fallica, collezionati da Baptiste Croze, fino al patetico manichino, omaggio a Constantin Guy, realizzato da Simon Feydieu, e alle drammatiche strutture di Mathias Tujague.

Dal 29 marzo al 10 aprile gli altri quattro artisti elaboreranno, in contrasto con la prima proposta, ambienti architettonici fantastici e utopici. Marc Etienne lo farà attraverso un modulo architettonico in cemento e metallo, Lisa Duroux giocando sulle relazioni di piani tra disegno e scultura, Valérie Rallière con una messa in scena astratta fatta di stampe e strutture su plexiglas di grandi dimensioni, Benjamin Collet tramite un’installazione in placo-gesso e catrame.

 Dal 12 al 26 aprile gli artisti si riuniranno in un’esposizione con una selezione delle opere e del materiale che compongono il progetto.

 

L’iniziativa è a cura di Les Ateliers Sumo, Alessio Moitre e Viola Invernizzi, con la partecipazione dell’associazione Artegiovane.

Il progetto è inserito negli scambi artistici fra Torino e Lione, dove in autunno sarà organizzata un’esposizione di artisti torinesi.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/les-ateliers-sumo/feed/ 0
Affiche! Manifesto! http://www.galleriamoitre.com/912/ http://www.galleriamoitre.com/912/#respond Fri, 29 Nov 2013 16:52:01 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=912 530499_777564842259005_1987253691_n

7-24 dicembre 2013
Inaugurazione: 7 dicembre 2013 h 18,00

Durante la Rivoluzione Francese il manifesto ha lo scopo di divulgare le notizie il prima possibile, nel corso dell’800 con la Rivoluzione Industriale, la crescita e la produzione di oggetti di consumo diventa un importantissimo veicolo per le comunicazioni commerciali, senza perdere la sua originaria funzione informativa, E’ sul finire del XIX secolo che subisce un cambiamento formale, dalle descrizioni verbali alle immagini, assumendo sempre di più un ruolo di rilevanza ed autonomia. La svolta più significativa arriva durante la Belle Epoque dove l’immagine illustra il mondo industriale,in questo modo la pubblicità si unisce al mondo dell’arte. La Galleria Moitre vuole omaggiare questa forma d’arte, con una nuova mostra temporanea che sarà inaugurata il 7 dicembre, durante la quale una decina di artisti esporranno una serie di manifesti. Un tema comune “uno – unicum” per dieci lavori uno diverso dall’altro, in cui la forza di espressione e di comunicazione di ogni artista sarà protagonista. L’iniziativa prende il nome di “Affiche!” che significa “Manifesto! “in francese, così facendo vorremmo omaggiare l’origine di questa pratica. Il formato di ciascuna opera sarà del 70×100 e sarà realizzato manualmente o con tecniche di stampa. Questo è il primo passo di un progetto che sarà costante nel tempo e che la Galleria Moitre intende portare avanti, confrontandosi anche con altre realtà diverse da Torino.

Gli artisti che parteciperanno a questo primo evento saranno: Andrea Marchese, Artsiom Parchynski, Marzio Zorio, Anna Ippolito, Nadir Valente, Gec, Truly Design, Elyron, Raoul Gilioli

]]>
http://www.galleriamoitre.com/912/feed/ 0
Maya Quattropani http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani/ http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani/#respond Wed, 20 Nov 2013 17:09:44 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=883 /*

 

Maya Quattropani è nata a Ragusa nel 1983.

Vive e lavora a Torino.

 

PERSONALI

 

2018

Fo.To Fotografi a Torino, Museo e Fondazione Ettore Fico & Galleria Moitre, Torino, a cura di Andrea Busto

 

2014

La Città Narrante, a cura di Beatrice Zanelli, Museo di Antropologia ed Etnografia, Palazzo Falletti di Barolo, Torino

Polisonnofononia & Nocturnal Portraits, a cura di Viola Invernizzi, Galleria Moitre, Torino

 

2013

Deep in Grayscale, a cura di Emanuela Romano, Olinda Architettura Sostenibile, Torino

 

2009

Il Peso dell’Aria, a cura di Franz Paludetto, Castello di Rivara, Center of Contemporary Art, Torino

Expire date, Galleria Allegretti Contemporanea, Torino

 

COLLETTIVE

 

2020

SPECIAL PROJECT  – L’IDENTITÀ E IL SUO DOPPIO, Simone Sandretti alias Adolf Amateis, Ernesto Leveque and Maya Quattropani, Curated by Tea Taramino, Alessia Panfili in collaboration with Annamaria Cilento, Elena Stradiotto
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

VOLUME LAUNCH, TRANSIZIONI, Illustrated volume, supported by Fondazione CRT per l’Arte, ed. Prinp Editoria d’arte, Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Speakers: Calogero Baglio, Marzia Capannolo, Annamaria Cilento, Giorgio Gallino, Monica Lo Cascio, Gianluigi Mangiapane, Roberto Mastroianni, Elena Menin, Alessia Panfili, Dario Salani, Catterina Seia, Tea Taramino, Alberto Taverna, Beatrice Zanelli.

Carte Blache – dall’altra parte, As a part of Manifesta 13 – Les Parallèles du Sud, Promoted and supported by PAC, Istitute Française, Marseille Expos, Ville de Marseille,Espace GT, Nesxt Trasloco

Synthetic Zero: The Virtual is (Always) Already Real, BAS Bronx Art Space, 305 E 140th Street #1 Bronx, New York 10454
curated by Mitsu Hadeishi

 

2017

Punctum Invisibili Connessioni, a cura di V.Invernizzi, Museo e Archivio Storico Italgas, Torino

DERIVE, a cura di Valentina Bonomonte, Emanuela Romano, Galleria Opere Scelte, Torino

Isoipse, a cura di COLLA/ To Contemporary Art Network, Galleria Moitre, Torino

 

2016

Friendship, a cura di Ariel Abrahams, Flux Gallery, Long Island, New York City, USA

Flux Vision, proiezione permanente, a cura di Jason Eppink, Flux Factory community, New York City, USA

La Metamorfosi dell’Io, Sale di Diana, Palazzo Falletti di Barolo, Torino

 

2015

PIVOT, a cura di Will Owen, promosso da Danish Arts Foundation, YO bus trip New York-Philadelphia, USA

F.A.I.R. SHOW, a cura di R.Vasudevan, Flux Gallery, Long Island, New York City, USA

PanoRAMA, a cura di O.Gambari, promosso da Fondazione Sardi per l’Arte, Torino

Biennale Giovani Monza, a cura di D.Astrologo Abadal, A.Bernardini, F.Cavallucci, I.Bignotti, C.Cerritelli, E.Grazioli, Palazzo dell’Arengario, Monza, IT

 

2014

Bivouac, a cura di Jessica Litsas, Mark T.Walker, The George Revival Cinema, Melbourne, Australia, AUS

 

2013

Autofocus: Un vincitore non basta, a cura di Olga Gambari, The Others fair, ex carcere Le Nuove, Torino

Carrara Marble Weeks, a cura di tpa-torinoPERFORMANCEART, Teatro Garibaldi, Carrara, IT

 

2012

Six Coups de Dés, a cura di Maria Teresa Roberto, Lisa Parola, Resò & Artissima, Fondazione CRT, Torino

Exhibiting Museum, partner Resò & Artissima19, Oval Lingotto, Torino

 

2011

PixelPops, Performance From Far Away, a cura di Philip T.Heide, Nouvel Organon Galley, Parigi

XXVI Biennale Internazionale dell’Umorismo, a cura di Luca Beatrice, Palazzo Parisani Bezzi, Tolentino, IT

KMZERO11, a cura di Luca Beatrice, Roberta Pagani, Museo di Scienze Naturali, Torino

Other vision, a cura di Mario Gorni, archivio Viafarini-Careof/DOCVA, Spazio CRAC, Cremona, IT

 

 

 

]]>
http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani/feed/ 0
QUI E ORA http://www.galleriamoitre.com/qui-e-ora/ http://www.galleriamoitre.com/qui-e-ora/#respond Thu, 14 Nov 2013 14:43:52 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=864 QUI E ORA.

A Cura di Viola Invernizzi e Alessio Moitre

15-17 novembre 2013
Ex Fabbrica Pastiglie Leone
Corso Regina Margherita 242, Torino

Un gruppo di artisti si confrontano con l’ex sede della fabbrica Leone (c.so Regina Margherita 242), in procinto di essere restaurata dalla ditta Alma per trasformarla in appartamenti. Si tratta di uno spazio storico, ormai entrato nell’immaginario dei torinesi, soprattutto degli abitanti della zona, che al momento si trova in un “limbo” tra ciò che era e ciò che sarà. In questo istante si inseriscono i progetti di oltre venti artisti, che si confrontano con uno spazio insolito ma pieno di potenzialità. Attraverso foto, dipinti, sculture, video, installazioni site specific sette stanze prenderanno per qualche giorno una forma diversa, quello di una fabbrica delle idee, animata dalle opere ma anche dagli incontri e dalle performance che si svolgeranno durante il weekend.
Tra il passato ammonitore opprimente come un macigno e il futuro scivoloso e carico d’incertezze e minacce, la cultura che si evolve vive qui e ora, senza nostalgie o timori. È un modo per dire noi siamo qui, non ci fermiamo.

Francesca Arri-Aurora Meccanica-Cornelia Badelita-The Bounty Killart-Br1-Michela Depetris-Roberto Fassone-Gec-Alessandro Gioiello-Gruppo Radici-Anna Ippolito- Eleni Kolliopoulou-Opiemme-Artsiom Parchynski- Maya Quattropani-Valentina Roselli-Arianna Uda-Nadir Valente-Marzio Zorio

PROGRAMMA

15 novembre
Apertura: 15-18
Dalle ore 16: vernissage

16 novembre
Apertura: 11-18.30
Ore 16.30: performance di Francesca Arri

Ore 17: TORINO TOUR GALLERY visita della sede organizzata da Culturalway (per info e prenotazioni:+393393865904 o galleriamoitr@gmail.com)

17 novembre
Apertura: 11-18.30

Ore 15: talk L’EDITORIA D’ARTE, DAL LIBRO D’ARTISTA ALL’E-BOOK
Partecipano: Anna Ippolito (artista ) Alessio Moitre (gallerista e autore) Dario Salani (casa editrice Prinp 2.0) Silvio Valpreda, (critico, curatore, artista saggista ed autore)
Moderatore: Viola Invernizzi
Posts
View Declines
Posts

]]>
http://www.galleriamoitre.com/qui-e-ora/feed/ 0
The Others Fair 2013 http://www.galleriamoitre.com/the-others-fair-2013/ http://www.galleriamoitre.com/the-others-fair-2013/#respond Wed, 13 Nov 2013 17:17:17 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=853 theothersboom

La Galleria Moitre partecipa all’edizione 2013 The Other Fair con il progetto 18 MQ RIMASTI:

Lo spazio ristretto della cella simboleggia in un certo senso quello sempre più esiguo che è stato lasciato ai giovani artisti contemporanei; ma di questo spazio hanno tutta l’intenzione di approfittare, riappropriandosene: è rimasto il desiderio di ripartire, da qui, dalla dimensione che è stata concessa, per proporre una nuova rinascita, una nuova possibilità di crescita.

Le ricerche dei tre artisti selezionati esprimono in modi diversissimi la presenza di uno spazio evocato ma assente.

SILVIA IDILI crea mondi onirici, con una sospensione dalla vita vissuta in un trasporto che tende ad altrove di personaggi, paesaggi, in una condizione di perenne attesa del momento o dell’azione che potrebbe seguire.

ARTSIOM PARCHYNSKI intende la concretezza fisica delle cose come l’impronta di una dimensione spirituale, che si rende visibile lasciando tracce negli oggetti interessati. Uno spazio universale fatto di domande e quesiti.

NADIR VALENTE con il suo lavoro riflette sul concetto di copia e di riproducibilità. Il vero è solo evocato da un finto che lo imita ma a sua volta è riproducibile all’infinito, perdendo sostanza ma anche senso con il progredire della copiatura.

A cura di Viola Invernizzi e Alessio Moitre

]]>
http://www.galleriamoitre.com/the-others-fair-2013/feed/ 0
Eventi sonici, modelli ciclici http://www.galleriamoitre.com/842/ http://www.galleriamoitre.com/842/#respond Wed, 13 Nov 2013 16:38:58 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=842 cartolina quad web-01

Inaugurazione: 5 novembre 2013 h 18.30
In mostra: 6-30 novembre 2013

La Galleria Moitre è lieta di presentare la personale di Marzio Zorio, frutto di una ricerca sulle molteplici possibilità del suono nello spazio.

Lo sviluppo delle diverse opere si basa sulla ricerca di espressioni e ritmi sonori; il tempo, lo spazio e l’azione umana vengono coniugati ed incanalati attraverso il mezzo sonoro, rigenerandone la forma…
Caratteristica cardine del suono è la sua plasticità, la sua capacità di modificarsi a seconda del contenitore in cui viene fruito; si può dire che uno stesso suono prodotto in un luogo, possa cambiare totalmente se spostato in un altro.

Ad accomunare i tre lavori principali in mostra, veri e propri ambienti sonori che stimolano la partecipazione dello spettatore, è l’unicità di un fenomeno che non si ripeterà mai uguale. Le persone stesse intervengono per impartire agli elementi la vibrazione da cui scaturisce il suono: l’opera porta così la memoria dello stimolo ricevuto, che si esprime attraverso la ripetizione di un ritmo e che varia a seconda del modo in cui l’essere umano interagisce con essa, consapevolmente ma anche inconsapevolmente. In questo modo, a partire dall’input della relazione con l’uomo, si genera una risposta imprevedibile e mai scontata, che mantiene in sé la radice di quel primo gesto che ha innescato le reazioni seguenti.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/842/feed/ 0
ALTRE VISIONI http://www.galleriamoitre.com/altre-visioni/ http://www.galleriamoitre.com/altre-visioni/#respond Wed, 11 Sep 2013 18:55:25 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=834 Altre Visioni-Mostra Collettiva

Inaugurazione: 20 settembre 2013 h 18.30

In mostra: 20 settembre – 26 ottobre 2013

Il periodo estivo porta il tempo di fermarsi, riflettere su ciò che è stato l’anno lavorativo, concentrandosi su fortune, errori, dettagli. Settembre è il momento della prima raccolta, dei lavori appena nati, primi di un anno lavorativo che come sempre si presenta lungo, dotato di mille stimoli e di lunghi momenti dedicati alla ricerca del senso della propria arte.

La Galleria Moitre riapre concentrandosi su una serie di nuove proposte, nuovi progetti scaturiti in mesi di caldo, riserbo, lontano dal clamore, nella mente degli artisti. Saranno riunite nella mostra collettiva Altre Visioni, che inaugura Il 20
settembre in cui saranno presentati alcuni degli artisti sui quali la galleria ha deciso di puntare, proprio per la loro capacità di guardare alla realtà in modo diverso, elaborandola fino a farla diventare qualcosa di completamente altro… Ogni artista porterà un progetto nuovo, ideato specificamente per lo spazio della galleria.

Gli artisti partecipanti saranno cinque:

Roberto Fanari (Cagliari, 1984) Nelle sue sculture delinea personaggi leggeri, che dai lineamenti traggono una poesia che ricama nuove storie e nuovi stati d’animo. Presenterà in mostra quattro figure realizzate in ferro cotto e vetroresina, una rielaborazione del progetto per la recente bipersonale (con Raluca Andreea Hartea) allo Studio d’Arte Cannaviello di Milano.

Anna Ippolito (Torino, 1984) Pittrice, da tempo porta avanti anche un discorso basato su performance e installazioni. Già presente alla Galleria Moitre nel 2012 con la bipersonale di “In Quiete”, porterà i quest’occasione un lavoro dove gli elementi naturali, veri o presunti, sono ripresi ed amplificati da elementi umani e da accostamenti che ne risaltano le caratteristiche e le analogie.

Alice Musi (Venezia, 1988) Lavora soprattutto sulle installazioni, che le permettono di relazionarsi allo spazio attraverso le forme e i suoni. Recentemente è stata selezionata per la collettiva “Essai(y)” curata dalla Fondazione Bevilacqua La Masa in febbraio a Palazzo Tito a Venezia. Per questa mostra realizzerà un’installazione basata su teoremi algebrici che riguardano le forme indeterminate di una funzione matematica .

Ilenia Spanò (Mazara del Vallo, 1989) Da poco diplomata all’Accademia di Belle Arti di Torino, proviene da una città meta di migranti, spesso clandestini, che sono infatti il tema di molte sue ricerche, basate sui problemi dell’integrazione. Proprio gli sbarchi, e il “filo rosso” che li lega fragilmente alla società così detta “civile” saranno il tema dell’istallazione presentata alla Galleria Moitre.

Nadir Valente (Carmagnola, 1982) Fra i finalisti del Premio Cairo 2013, da tempo lavora sul tema del rapporto fra falso e autentico e sui vari aspetti della riproducibilità. Ne erano esempio le opere portate nel 2012 alla Galleria Moitre per la collettiva “Fragileagliocchi” e il progetto la residenza del Premio Shangai. La sua riflessione verterà, per questa mostra, sul contrasto naturale/artificiale nell’evocazione del mare.

L’esposizione è stata curata da Viola Invernizzi e Alessio Moitre.

 

 

 

]]>
http://www.galleriamoitre.com/altre-visioni/feed/ 0
Se il pittore non disprezza la pittura http://www.galleriamoitre.com/se-il-pittore-non-disprezza-la-pittura/ http://www.galleriamoitre.com/se-il-pittore-non-disprezza-la-pittura/#respond Thu, 07 Mar 2013 15:10:43 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=639 Vernissage: 15 marzo 2013 | h 18.30-21
In mostra: 15 marzo-20 aprile 2013 | martedì-sabato h 15-19

comunicato stampa

L’esposizione sarà visitabile anche per il Torino Tour Gallery del 23 marzo, partenza dalle ore 17 dalla fetta di Polenta.

www.torinotourgallery.blogspot.com

]]>
http://www.galleriamoitre.com/se-il-pittore-non-disprezza-la-pittura/feed/ 0