silvia idili – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Mon, 27 Jan 2025 09:07:36 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Nesxt http://www.galleriamoitre.com/nesxt/ http://www.galleriamoitre.com/nesxt/#respond Thu, 20 Oct 2016 10:16:31 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1745 Dal 27 ottobre al 6 novembre la Galleria Moitre parteciperà a Nesxt (www.nesxt.org)

L’esposizione “L’arte di forzare i maestri”presso la Galleria Moitre, sarà presente nel circuito off della manifestazione.

In Via Quittengo 35 inoltre vi sarà il progetto degli Spazienne, inseriti tra i 20 vincitori della call per spazi e gruppi artistici indipendenti.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/nesxt/feed/ 0
The Others Fair 2013 http://www.galleriamoitre.com/the-others-fair-2013/ http://www.galleriamoitre.com/the-others-fair-2013/#respond Wed, 13 Nov 2013 17:17:17 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=853 theothersboom

La Galleria Moitre partecipa all’edizione 2013 The Other Fair con il progetto 18 MQ RIMASTI:

Lo spazio ristretto della cella simboleggia in un certo senso quello sempre più esiguo che è stato lasciato ai giovani artisti contemporanei; ma di questo spazio hanno tutta l’intenzione di approfittare, riappropriandosene: è rimasto il desiderio di ripartire, da qui, dalla dimensione che è stata concessa, per proporre una nuova rinascita, una nuova possibilità di crescita.

Le ricerche dei tre artisti selezionati esprimono in modi diversissimi la presenza di uno spazio evocato ma assente.

SILVIA IDILI crea mondi onirici, con una sospensione dalla vita vissuta in un trasporto che tende ad altrove di personaggi, paesaggi, in una condizione di perenne attesa del momento o dell’azione che potrebbe seguire.

ARTSIOM PARCHYNSKI intende la concretezza fisica delle cose come l’impronta di una dimensione spirituale, che si rende visibile lasciando tracce negli oggetti interessati. Uno spazio universale fatto di domande e quesiti.

NADIR VALENTE con il suo lavoro riflette sul concetto di copia e di riproducibilità. Il vero è solo evocato da un finto che lo imita ma a sua volta è riproducibile all’infinito, perdendo sostanza ma anche senso con il progredire della copiatura.

A cura di Viola Invernizzi e Alessio Moitre

]]>
http://www.galleriamoitre.com/the-others-fair-2013/feed/ 0
Silvia Idili http://www.galleriamoitre.com/silvia-idili/ http://www.galleriamoitre.com/silvia-idili/#respond Tue, 19 Mar 2013 16:36:58 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=650 /*

Silvia Idili è nata Cagliari nel 1982.

 

Personali

 

2012

Visionaria, Crèdit Agricole in collaborazione con Careof DOCVA a cura di Chiara Agnello, Milano.

Altrove, Studio d’Arte Cannaviello, Milano.

Lateralus, Studio d’Arte Cannaviello, Milano.

 

Collettive

 

2023


Sè come un altro a cura di Antonello Carboni e Silvia Oppo, Museo Diocesano Arborense, Oristano
SUPRA-KAWAII, Dorothy Circus Gallery in collaborazione con Joyman Gallery, Bangkok
Insula la percezione del sensibile archetipi e visioni a cura di Mariateresa Zagone, Messina

2022

Group Show, Dorothy Circus Gallery, Londra e Roma
Silk Road-The Roots-Our Culture Dorothy Circus Gallery in collaborazione con Artglorieux Gallery, Tokyo
Visages, Nero Gallery, Roma
La forma delle cose, a cura di Camilla Mattola, Arte Circuito, Sassari
Milk, Dorothy Circus Gallery, Roma
De Insula dall’ottocento al contemporaneo a cura di Antonello Carboni e Silvia Oppo, Museo Diocesano Arborense, Pinacoteca Carlo Contini, Oristano

2021

Waiting for the Price, Fondazione Videoinsight, Torino

2020

Back_up Giovane arte in Sardegna a cura di Giuliana Altea, Antonella Camarda, Luca Cheri, Museo Nivola, Orani
Sirene a cura di Rebecca Russo,Palazzo dell’Archiginnasio, Bologna

2019

Dimore a cura di Antonello Carboni e Silvia Oppo, Museo Diocesano Arborense, Oristano
Dimore a cura di Antonello Carboni e Silvia Oppo, MEA museo Dell’Emigrazio, Asuni

2018

Studio. Artisti dalla Collezione Mameli, a cura di Marco Peri, Irgoli

2017

Time is now, Glenda Cinquegrana, Milano

Gotico Sardo, Chiono Reisovà Art Gallery, a cura di Camillo Langone, Torino

Crossbuilding, Silvia Idili e Francesco Irnem, Glenda Cinquegrana Art Consulting Milano, a cura di Francesca Franco e Rachele Paradiso

Senza titolo, opere dalla Collezione Mameli, a cura di Antonello Cuccu, Irgoli

Studio Freud, Studio di Psicoterapia B&G, Milano a cura di Fabio Carnaghi per Studi Festival

2016

Buste dipinte, XII edizione, Spazio Ostrakon, Milano a cura di Luisa Castellini
Extravaganza/Ultralight. Eccentricità e leggerezza dalla Collezione della Banca di Sassari in memoria di Angelo Tilocca, Palazzo Ducale, Sala Duce, Sassari, a cura di Davide Mariani

2015

Notre avenir est dans l’air, Antiquarium Alda Levi, Milano a cura di Fabio Carnaghi

Close-Up, Palazzo Collicola Arti Visive, Spoleto, a cura di Gianluca Marziani
Il reale non basta, Caredda | Sea Creative | Idili | Ronchi Museo di Arte Contemporanea di Lissone, sala Gino Meloni, a cura di Stefano Pellizzari

2014

Il buco dentro agli occhi o il punto dentro la testa, a cura di Massimiliano Fabbri, Museo Civico Luigi Varoli, Fusignano

2013

Me, myself and I, a cura di Sonia Borsato, Galleria Franco Marconi, Cupra Marittima

Shout. Museo d’arte contemporanea di Sassari, a cura di Sonia Borsato e Maurizio Coccia Masedu, Sassari

Stati di allucinazione, a cura di Andrea Lacarpia, LEM, Sassari, 23 maggio-22 giugno 2013.

Se il pittore non disprezza la pittura, a cura di Alessio Moitre e Viola Invernizzi, Galleria Moitre, Torino, 15 marzo-20 aprile 2013.

 

2012

Crossing over|Frequenze di ricombinazione, Clang, a cura di Balloon Contemporary Art and Publishing, Scicli.

Versus #1, Galleria Capitol, Cagliari.

All I Desire, a cura di Andrea Lacarpia e Pietro Di Lecce, Spazio Orlandi, Milano.

Pastificio_lab #2 | SPAM! cartoline d’artista, Fondazione Cerere, a cura di Sguardo Contemporaneo, Roma.

2011

Stellarium, Meme, a cura di Sonia Borsato, Cagliari.

Anni 10 – La pittura e il segno, ex ospedale Soave, Studio d’Arte Cannaviello , Codogno.

636 km, LEM, a cura di Silvia Conta, Sassari.

Generazioni Glocal, Exmà, a cura di Sonia Borsato, Cagliari.

Art first, Studio d’Arte Cannaviello, Bologna.

2009/2010
Contemporaneo.Doc/DOCVA, Maxxi Base, a cura di Giulia Ferracci e Carolina Italiano, Roma.

Il raccolto d’autunno continua a essere abbondante, Careof/Via Farini, Fabbrica del Vapore, a cura di Milovan Farronato e Chiara Agnello, Milano.

Miart Now, Studio d’Arte Cannaviello Anni10, Milano.

Anni 10, State Iinstitute of culture, a cura di Studio d’Arte

Cannaviello e Axjinia Durova, Sofia.

Anni 10, Studio d’Arte Cannaviello, Milano.

Art first, Studio d’Arte Cannaviello, Bologna.

Stile libero italiano, Studio d’Arte Cannaviello, Milano.

Rubedo, Dorothy Circus Gallery, Roma.

Degli uomini selvaggi e d’altre forasticherie, De Faveri, Lab 610 xl, acura di Karin Anderson e Viviana Siviero, Belluno.

Mutazioni, Monte dei Paschi di Siena, a cura di Cristina Gilda Artese e Raffaele Lino, Frankfurt.

Premi

2009

Finalista Premio Italian Factory, Fabbrica del Vapore, Milano.

2008

Finalista Premio Celeste, fabbrica Borroni, a cura di Gianluca Marziani, Bollate.
Finalista Premio Banca Profilo, Museo della Permanente, Milano.

 

 

]]>
http://www.galleriamoitre.com/silvia-idili/feed/ 0
Se il pittore non disprezza la pittura http://www.galleriamoitre.com/se-il-pittore-non-disprezza-la-pittura/ http://www.galleriamoitre.com/se-il-pittore-non-disprezza-la-pittura/#respond Thu, 07 Mar 2013 15:10:43 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=639 Vernissage: 15 marzo 2013 | h 18.30-21
In mostra: 15 marzo-20 aprile 2013 | martedì-sabato h 15-19

comunicato stampa

L’esposizione sarà visitabile anche per il Torino Tour Gallery del 23 marzo, partenza dalle ore 17 dalla fetta di Polenta.

www.torinotourgallery.blogspot.com

]]>
http://www.galleriamoitre.com/se-il-pittore-non-disprezza-la-pittura/feed/ 0