maya quattropani – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Fri, 07 Feb 2025 08:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 On participation, beyond participation a conversation with Maya Quattropani by Alicja Khatchikian http://www.galleriamoitre.com/on-participation-beyond-participation-a-conversation-with-maya-quattropani-by-alicja-khatchikian/ http://www.galleriamoitre.com/on-participation-beyond-participation-a-conversation-with-maya-quattropani-by-alicja-khatchikian/#respond Mon, 06 Mar 2017 10:12:44 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1849 Articolo dell’antropologa culturale Alicja Khatchikian sulle attuali pratiche di arte partecipativa e i possibili sviluppi con altre aree delle scienze umane e sociali. Testo sottoscritto dall’artista Maya Quattropani e che sarà presente marzo e aprile sul magazine “roots&routes” e a maggio sarà parte della rivista nella sezione archivi.

On participation, beyond participation. a conversation with Maya Quattropani by Alicja Khatchikian

Buona lettura

]]>
http://www.galleriamoitre.com/on-participation-beyond-participation-a-conversation-with-maya-quattropani-by-alicja-khatchikian/feed/ 0
Isoipse – 5 Galleria Colla http://www.galleriamoitre.com/isoipse-5-galleria-colla/ http://www.galleriamoitre.com/isoipse-5-galleria-colla/#respond Wed, 08 Feb 2017 11:36:29 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1824 Vernissage: 16 febbraio ore 18,30

Esposizione: 17 febbraio – 10 marzo 2017

 

In geografia, con particolare riguardo alla cartografia, la curva di livello è quella curva che unisce punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero; se sono sopra il livello del mare si chiameranno isoipse (dal greco ísos = “uguale” e hýpsos = “altezza”) mentre al contrario isobate (dal greco ísos = “uguale” e báthos = “profondità“).

 

 

 

Il progetto “Isoipse” nasce dalla volontà di costruire una collaborazione artistica e culturale, visibile anche sul piano espositivo dalle gallerie e spazi aderenti al progetto Colla.

Burning Giraffe, Ferramenta, Fusion, Galleria Moitre e Metroquadro  hanno scelto fino a due artisti per spazio, basandosi sul piacere di mostrare opere “nascoste”, che gli artisti,finora,hanno scelto di esporre poco o quasi per niente. Questo ha prodotto nei galleristi una reale esigenza di mostrare ciò che nella personale ricerca intellettuale, si reputa significativo. Una selezione che è stato un piacevole momento di scoperta, condiviso con gli atri soggetti impegnati nell’evento. Isoipse è un piano comune dove gli spazi del circuito di Colla si uniscono per raccontare il proprio operato nella promozione e nella ricerca artistica contemporanea e nella soddisfazione di portare al pubblico delle opere d’arte che raccontano prima e definiscono in seguito, il gusto dei nostri tempi.

 

 

Artisti: Rebecca Agnes,Grazia Amendola,Romina Bassu,Eracle Dartizio, Nicola Malnato,Marco Memeo,Stefania Migliorati,Maya Quattropani, Nicolò Tamagnone.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/isoipse-5-galleria-colla/feed/ 0
Jouer au Cadavre Exquis di Maya Quattropani http://www.galleriamoitre.com/jouer-au-cadavre-exquis-di-maya-quattropani/ http://www.galleriamoitre.com/jouer-au-cadavre-exquis-di-maya-quattropani/#respond Tue, 17 May 2016 15:16:46 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1696 Jouer au Cadavre Exquis
a cura di Maya Quattropani

con i collettivi:

Del Marsiglia Stupito

Profondo Belle

Scruto Tartaro Poppettu

Si, Chi

terra. O

VOIE

 

Inaugurazione: Mercoledì 18 Maggio 2016, ore 18,30

L’esibizione proseguirà da Giovedì 19 a Sabato 21 Maggio 2016

 

“Jouer au Cadavre Exquis” propone una serie di manufatti dattilografici, pittorici e fotografici realizzati tra gennaio e maggio 2016 da sei classi del Primo Liceo Artistico Statale di Torino “trasformate” per l’occasione in sei collettivi artistici temporanei.

140 studenti hanno preso parte a un laboratorio di didattica sperimentale condotto da Maya Quattropani, laboratorio unico nel suo genere e mai sperimentato presso l’istituzione pubblica superiore, applicando regole e metodologie tipiche dei giochi surrealisti del cadavre exquis allo scopo di creare una grande opera partecipativa e corale.

 

***

                              

Il Primo Liceo Artistico affonda le proprie radici nella storia stessa di Torino: in origine la sua sede era integrata negli ambienti destinati da Carlo Alberto nel 1833 alla Reale Accademia Albertina, compresi nel Palazzo delle Province nell’isolato di S. Francesco da Paola. Il Liceo Artistico venne istituito nel 1923 in seguito al R.D. n. 3123. Nel 1941 furono nominati titolari di Pittura Felice Casorati ed Enrico Paulucci, a lungo responsabili delle sorti dell’Accademia e del Liceo per esserne stati i Direttori e Presidenti dal 1952 al 1972. Con la direzione del Prof. Martina, Liceo ed Accademia si separarono amministrativamente nel 1974, pur continuando a condividere i locali dello stesso edificio fino alla fine del 1993: sono gli anni in cui al Primo Liceo cominciarono ad insegnare, tra gli altri, prestigiosi insegnanti come Luigi Mainolfi, Giuseppe Penone, Gilberto Zorio, oggi riconosciuti artisti di fama internazionale.

Dal 1994 il Primo Liceo Artistico si trova tra la Città e la Collina, alla confluenza tra Dora e Po, e serve un bacino d’utenza sparso sul territorio, ma accomunato dalla passione per la scelta di un percorso formativo all’insegna del pensiero visivo e dell’arte.

 

Maya Quattropani (Ragusa, 1983) è un’artista visiva, docente d’arte e ricercatrice indipendente, vive e lavora principalmente a Torino.

La sua pratica è focalizzata sullo studio di movimenti avanguardisti, psicoanalisi tradizionale, scienza medica e antropologia applicate a teorie sulla personalità umana, idiomi comunicativi, automatismo mentale, pedagogia sperimentale e regole di gioco alternative. Il suo lavoro è un archivio in progress di riti quotidiani e storie personali sviluppate sotto forma di azioni, giochi, workshop, escursioni partecipative allo scopo di coinvolgere performer e pubblico ad attivare un processo di collaborazione indirizzato alla costruzione di una comunità (artistica) alternativa.

In questi anni Quattropani ha ideato e condotto diversi progetti site-specific cooperando con scuole, musei, fondazioni, gallerie e organizzazioni no-profit in Italia, Francia, Germania, Australia, Ungheria, Stati Uniti e Sud Corea. Recentemente ha terminato un programma di residenza presso Flux Factory, New York City, parzialmente sostenuto da D.E.M.O. Movin’Up 2015 premio per la mobilità degli artisti italiani all’estero, in cui ha sviluppato una parte della ricerca dedicata al concetto di “corpo strumento musicale vivente” realizzando una serie di attività performative estese alla comunità newyorkese.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/jouer-au-cadavre-exquis-di-maya-quattropani/feed/ 0
Maya Quattropani – Creative Time Summit – Itinerant – New York http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani-creative-time-summit-itinerant-new-york/ http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani-creative-time-summit-itinerant-new-york/#respond Tue, 10 Nov 2015 09:50:12 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1501 2015 CREATIVE TIME SUMMIT: The Curriculum NYC 
Workshop creato dai Flux Factory artists-in-residence Alex Nathanson, Will Owen Carina Kaufman, Maya Quattropani, Nat Roe, Claire Wood
Giorno uno: Sabato 14hNovembre, 2pm
Boys and Girls High School Campus
1700 Fulton St. Brooklyn, NYC
http://creativetime.org/summit/nyc-2015/
———————————————————————————————————————
ITINERANT Performance Art Festival NYC 2015
Maya Quattropani live action-game BRP Cough #Chapter 3
con la collaborazione di Fatima Rodrigo
Giorno tre: Domenica 15 Novembre,  2-5pm
Queens Museum,
Flushing Meadows Corona Park, NYC
]]>
http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani-creative-time-summit-itinerant-new-york/feed/ 0
Maya Quattropani – MOVIN’UP – New York http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani-movinup-new-york/ http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani-movinup-new-york/#respond Mon, 17 Aug 2015 08:45:35 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1461 Maya Quattropani effettuerà una residenza presso FLUX FACTORY International Residency Program, Long Island City NY, tra Settembre e Dicembre 2015,
con il sostegno del progetto DE.MO. / MOVIN’UP I sessione 2015 A CURA DI

MINISTERO DEI BENI E DELLE ATTIVITA’ CULTURALI E DEL TURISMO

Direzione Generale Arte e Architettura Contemporanee e Periferie Urbane

Direzione Generale Spettacolo E GAI – Associazione per il Circuito dei Giovani Artisti Italiani

]]>
http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani-movinup-new-york/feed/ 0
Maya Quattropani http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani/ http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani/#respond Wed, 20 Nov 2013 17:09:44 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=883 /*

 

Maya Quattropani è nata a Ragusa nel 1983.

Vive e lavora a Torino.

 

PERSONALI

 

2018

Fo.To Fotografi a Torino, Museo e Fondazione Ettore Fico & Galleria Moitre, Torino, a cura di Andrea Busto

 

2014

La Città Narrante, a cura di Beatrice Zanelli, Museo di Antropologia ed Etnografia, Palazzo Falletti di Barolo, Torino

Polisonnofononia & Nocturnal Portraits, a cura di Viola Invernizzi, Galleria Moitre, Torino

 

2013

Deep in Grayscale, a cura di Emanuela Romano, Olinda Architettura Sostenibile, Torino

 

2009

Il Peso dell’Aria, a cura di Franz Paludetto, Castello di Rivara, Center of Contemporary Art, Torino

Expire date, Galleria Allegretti Contemporanea, Torino

 

COLLETTIVE

 

2020

SPECIAL PROJECT  – L’IDENTITÀ E IL SUO DOPPIO, Simone Sandretti alias Adolf Amateis, Ernesto Leveque and Maya Quattropani, Curated by Tea Taramino, Alessia Panfili in collaboration with Annamaria Cilento, Elena Stradiotto
Fondazione Sandretto Re Rebaudengo

VOLUME LAUNCH, TRANSIZIONI, Illustrated volume, supported by Fondazione CRT per l’Arte, ed. Prinp Editoria d’arte, Torino, Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Speakers: Calogero Baglio, Marzia Capannolo, Annamaria Cilento, Giorgio Gallino, Monica Lo Cascio, Gianluigi Mangiapane, Roberto Mastroianni, Elena Menin, Alessia Panfili, Dario Salani, Catterina Seia, Tea Taramino, Alberto Taverna, Beatrice Zanelli.

Carte Blache – dall’altra parte, As a part of Manifesta 13 – Les Parallèles du Sud, Promoted and supported by PAC, Istitute Française, Marseille Expos, Ville de Marseille,Espace GT, Nesxt Trasloco

Synthetic Zero: The Virtual is (Always) Already Real, BAS Bronx Art Space, 305 E 140th Street #1 Bronx, New York 10454
curated by Mitsu Hadeishi

 

2017

Punctum Invisibili Connessioni, a cura di V.Invernizzi, Museo e Archivio Storico Italgas, Torino

DERIVE, a cura di Valentina Bonomonte, Emanuela Romano, Galleria Opere Scelte, Torino

Isoipse, a cura di COLLA/ To Contemporary Art Network, Galleria Moitre, Torino

 

2016

Friendship, a cura di Ariel Abrahams, Flux Gallery, Long Island, New York City, USA

Flux Vision, proiezione permanente, a cura di Jason Eppink, Flux Factory community, New York City, USA

La Metamorfosi dell’Io, Sale di Diana, Palazzo Falletti di Barolo, Torino

 

2015

PIVOT, a cura di Will Owen, promosso da Danish Arts Foundation, YO bus trip New York-Philadelphia, USA

F.A.I.R. SHOW, a cura di R.Vasudevan, Flux Gallery, Long Island, New York City, USA

PanoRAMA, a cura di O.Gambari, promosso da Fondazione Sardi per l’Arte, Torino

Biennale Giovani Monza, a cura di D.Astrologo Abadal, A.Bernardini, F.Cavallucci, I.Bignotti, C.Cerritelli, E.Grazioli, Palazzo dell’Arengario, Monza, IT

 

2014

Bivouac, a cura di Jessica Litsas, Mark T.Walker, The George Revival Cinema, Melbourne, Australia, AUS

 

2013

Autofocus: Un vincitore non basta, a cura di Olga Gambari, The Others fair, ex carcere Le Nuove, Torino

Carrara Marble Weeks, a cura di tpa-torinoPERFORMANCEART, Teatro Garibaldi, Carrara, IT

 

2012

Six Coups de Dés, a cura di Maria Teresa Roberto, Lisa Parola, Resò & Artissima, Fondazione CRT, Torino

Exhibiting Museum, partner Resò & Artissima19, Oval Lingotto, Torino

 

2011

PixelPops, Performance From Far Away, a cura di Philip T.Heide, Nouvel Organon Galley, Parigi

XXVI Biennale Internazionale dell’Umorismo, a cura di Luca Beatrice, Palazzo Parisani Bezzi, Tolentino, IT

KMZERO11, a cura di Luca Beatrice, Roberta Pagani, Museo di Scienze Naturali, Torino

Other vision, a cura di Mario Gorni, archivio Viafarini-Careof/DOCVA, Spazio CRAC, Cremona, IT

 

 

 

]]>
http://www.galleriamoitre.com/maya-quattropani/feed/ 0
QUI E ORA http://www.galleriamoitre.com/qui-e-ora/ http://www.galleriamoitre.com/qui-e-ora/#respond Thu, 14 Nov 2013 14:43:52 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=864 QUI E ORA.

A Cura di Viola Invernizzi e Alessio Moitre

15-17 novembre 2013
Ex Fabbrica Pastiglie Leone
Corso Regina Margherita 242, Torino

Un gruppo di artisti si confrontano con l’ex sede della fabbrica Leone (c.so Regina Margherita 242), in procinto di essere restaurata dalla ditta Alma per trasformarla in appartamenti. Si tratta di uno spazio storico, ormai entrato nell’immaginario dei torinesi, soprattutto degli abitanti della zona, che al momento si trova in un “limbo” tra ciò che era e ciò che sarà. In questo istante si inseriscono i progetti di oltre venti artisti, che si confrontano con uno spazio insolito ma pieno di potenzialità. Attraverso foto, dipinti, sculture, video, installazioni site specific sette stanze prenderanno per qualche giorno una forma diversa, quello di una fabbrica delle idee, animata dalle opere ma anche dagli incontri e dalle performance che si svolgeranno durante il weekend.
Tra il passato ammonitore opprimente come un macigno e il futuro scivoloso e carico d’incertezze e minacce, la cultura che si evolve vive qui e ora, senza nostalgie o timori. È un modo per dire noi siamo qui, non ci fermiamo.

Francesca Arri-Aurora Meccanica-Cornelia Badelita-The Bounty Killart-Br1-Michela Depetris-Roberto Fassone-Gec-Alessandro Gioiello-Gruppo Radici-Anna Ippolito- Eleni Kolliopoulou-Opiemme-Artsiom Parchynski- Maya Quattropani-Valentina Roselli-Arianna Uda-Nadir Valente-Marzio Zorio

PROGRAMMA

15 novembre
Apertura: 15-18
Dalle ore 16: vernissage

16 novembre
Apertura: 11-18.30
Ore 16.30: performance di Francesca Arri

Ore 17: TORINO TOUR GALLERY visita della sede organizzata da Culturalway (per info e prenotazioni:+393393865904 o galleriamoitr@gmail.com)

17 novembre
Apertura: 11-18.30

Ore 15: talk L’EDITORIA D’ARTE, DAL LIBRO D’ARTISTA ALL’E-BOOK
Partecipano: Anna Ippolito (artista ) Alessio Moitre (gallerista e autore) Dario Salani (casa editrice Prinp 2.0) Silvio Valpreda, (critico, curatore, artista saggista ed autore)
Moderatore: Viola Invernizzi
Posts
View Declines
Posts

]]>
http://www.galleriamoitre.com/qui-e-ora/feed/ 0