maggio – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Fri, 07 Feb 2025 08:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Luigi Assandri + Carta su carta su… http://www.galleriamoitre.com/luigi-assandri-carta-su-carta-su/ http://www.galleriamoitre.com/luigi-assandri-carta-su-carta-su/#respond Mon, 22 May 2023 07:13:54 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2623 Luigi Assandri. L’anarchico con il ciclostile. Collage”

Inaugurazione: 9 giugno 2023 dalle ore 18.00

Esposizione: 10 giugno – 21 luglio

a cura di Nautilus Autoproduzioni

Non possiamo dire Luigi Assandri nato il 12 luglio 1915 morto il 22 novembre 2008 è stato un illustratore italiano… .È vero che presentiamo qui i suoi collage ma soprattutto l’uomo che li realizzava. Assandri aveva abbracciato l’ideale anarchico a un certo punto della sua vita, si era formato in completa autonomia da vero e proprio autodidatta fondando la sua preparazione su una bibliografia sterminata di libri. Aveva poi voluto diffondere il suo credo e si era dedicato a riprodurre con il ciclostile non solo testi che non erano più in commercio ma tutti quei titoli che risultavano essere alla base di questo pensiero. Li distribuiva in proprio e attraverso di essi creava il modo di entrare in contatto con i giovani e di trasmettere quello che anche lui aveva imparato. Parliamo di Torino, anni settanta/ottanta. Sul tavolo di lavoro si accumulavano le carte, le immagini, i volti e Assandri ha cominciato a ritagliare, a incollare, a decorare le pagine, a riprodurle, questa volta su carta a colori, con la fotocopiatrice. Nascevano i collage. Non troviamo l’ironia e la dissacrazione dadaista, non troviamo gli eleganti accostamenti surreali di immagini e parole, troviamo – anche qui – una comunicazione di contenuti di storia anarchica che arriva immediatamente al suo scopo, creando rimandi, accendendo curiosità: una vera e propria galleria di ritratti con uno stile che li accomuna e che ci fa riconoscere un altro lato della personalità di Assandri, quello più propriamente artistico. Se il collage è un distillato del pensiero, una summa delle proprie passioni, se nasce da un’irresistibile spinta interna a mettere insieme le cose importanti della propria vita, a sintetizzare momenti, emozioni, frammenti di una storia personale e collettiva insieme, parlando di Assandri questa è soprattutto collettiva. Con il suo “lungo lavoro manuale da certosino”, come lui stesso definisce la sua opera, Assandri si trasforma da autodidatta in didatta, realizzando così nella sua vita quell’intima adesione tra i mezzi e il fine che, sola, può concedere la gioia dell’esistenza. I collage in mostra fanno parte di una serie più vasta che Nautilus conserva e che ha voluto far conoscere realizzando anche due libri, il catalogo che accompagna questa mostra, Luigi Assandri. L’anarchico con il ciclostile. Collage, a cura di Chiara Maraghini Garrone e Tobia Imperato (Torino, 2023) e il testo di Tobia Imperato Io di fronte alla legge sono asociale. Luigi Assandri – L’anarchia con il ciclostile (Torino, 2020).


Carta su carta su …

Inaugurazione: 9 giugno ore 18.00

Esposizione: 10 giugno – 21 luglio 2023

Irragionevole dare al collage un ordine. Nessun opera prodotta con questa tecnica ha mai assolto il solo compito donatogli dal suo creatore. Questa stratificazione di carte, ritagli, fotografie, lacerti, alla pari della lettura dei fondi di caffè, ha costituito fonte di visione o di premonizione. Un poco nostalgico, un poco irrazionale, deliberatamente simbolico, anarchico nella costruzione, irriguardoso. Un concreto partecipante della contemporaneità che, almeno nell’arte, pare essere più scapigliato dei colleghi. Ed è con tale spirito che questa esposizione si è andata formando. Provando a ripescare una imprevedibilità di sovrapposizioni e d’istinto per l’accostamento che permettono all’artista, se ben temperate, di essere slegato dal pensiero della sua funzione. Perché nelle opere dei partecipanti a questa collettiva, che rispondono al nome di (elencati rigorosamente senza l’ordine alfabetico): Jimmy Rivoltella, Alessandro Gioiello, Maya Quattropani, Serena Gamba, Giulia Cotterli, Ettore Gramaglia, Elena Tortia, Barbara Fragogna, Sergio Salomone, Ermanno Cavaliere, Stefano Fontana, c’è, come si conviene allo scopo, una tendenza creatrice ma è soprattutto sensoriale, sociale, un attacco per la comprensione dell’evoluzione dell’immagine e della sua portata storica e civile. Siamo stati, siamo, diventeremo. Poche tecniche hanno infuse questa bandoliera di possibilità ed ogni possibile traiettoria del colpo non è solamente una curiosità di balistica intellettuale ma è una destabilizzante considerazione da doversi fabbricare. E questo presupposto non varia mai nel corso della sua evoluzione (o presenza, forse più corretto). Da opere in mostra degli anni Sessanta fino alla più stringente odiernità (parola inesistente ma perché non crearla), il reale diventa sovente mostruoso, deformato, impossibile, mischiato, pongolitico, e non accenna a mostrarsi comprensibile, impegnato in una scissione infinita di concetti. Nella nostra Terra costituita di complessità, abitata da esseri umani unici e dagli infiniti pensieri, una delimitata porzione di spazio, quasi sempre rigida, ci mostra come sia imprescindibile scaraventare una produzione abbozzata del mondo e mostrarla, renderla visibile per essere auscultata dai sensi, gli stessi che hanno preteso che visioni composte e scomposte, in più strati, si congiungessero per dare forma a scenari irreali ma dai ritagli a noi sempre noti.

]]> http://www.galleriamoitre.com/luigi-assandri-carta-su-carta-su/feed/ 0 Gallerie di Primavera http://www.galleriamoitre.com/gallerie-di-primavera/ http://www.galleriamoitre.com/gallerie-di-primavera/#respond Wed, 21 Apr 2021 08:16:37 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2358 Gallerie di Primavera

Dal 6 al 9 maggio 2021 si svolgerà la manifestazione “Gallerie di Primavera”, il nuovo evento dell’arte contemporanea a Torino. Una quattro giorni di aperture coordinate che vuol riportare il pubblico a frequentare, in totale sicurezza, luoghi e realtà note che continuano nel loro lavoro di promozione, nonostante le complessità. Un’occasione per riassaporare la città, la curiosità e l’interesse. Sarà possibile visitare le gallerie e gli spazi indipendenti negli orari stabiliti, dalle 15 alle 19. Prima o dopo ogni spazio seguirà aperture indipendenti. Un lavoro d’incontro e di proposizione che ha lo scopo di focalizzare l’arte contemporanea nei vari quartieri permettendo agli avventori di regalarsi un inatteso momento di riottenuto svago.

Le gallerie aderenti saranno: A Pick gallery, Circolo degli artisti di Torino, Crag-Chiono Reisovà Art Gallery, Csa Farm Gallery, Davide Paludetto Arte Contemporanea, Dr. Fake Cabinet, Drim Contemporary Art Ground, Febo e Dafne Studio d’Arte, Gagliardi & Domke, Galleria Biasutti & Biasutti, Galleria del Ponte, Galleria Franco Noero, Galleria GliAcrobati, Galleria In Arco, Galleria La Rocca, Galleria Malinpensa by La Telaccia, Galleria Moitre, Galleria Persano, Galleria Riccardo Costantini, Galleria Roccatre, Galleria Umberto Benappi, Galleria Weber & Weber, Just Goat, Luce Gallery, Mazzoleni, Metroquadro, Mucho Mas, Oggetti Specifici, Osservatorio Futura, Phos Centro Fotografia Torino, Quartz Studio, Société Interludio, Tucci Russo Chambres d’Art, White Lands Art Gallery.

Informazioni:

www.facebook.com/galleriediprimavera

Email: exhibitotorino@gmail.com

]]>
http://www.galleriamoitre.com/gallerie-di-primavera/feed/ 0