galleria moitre – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Fri, 07 Feb 2025 08:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Andrea Famà http://www.galleriamoitre.com/andrea-fama/ http://www.galleriamoitre.com/andrea-fama/#respond Tue, 09 Oct 2018 07:51:47 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2050 /*


Andrea Famà è nato a Catania nel 1988

 

Mostre personali

 

2019

Famà chi?, courtesy Galleria Davide Paludetto, curated by Federica Maria Giallombardo, Turin (IT)

Vision Awake, Artinformal,  Makati, (PH)

2018

Idronefrosi, Galleria Moitre, curated by Quasi Quadro, Turin (IT)

2016

Destroy Build, curated by Giorgia Achilarre e Giulia Cucco, Spazio InGenio, Torino

Nella terra, nel cielo e poi ancora, Galleria Moitre, Torino

Il linguaggio sensoriale dei luoghi, Galleria Moitre, Torino

2014

Terra d’amuri, terra di duluri, Studiodieci City Gallery, Vercelli

 

Mostre Collettive

 

2021

40days, courtesy Quasi Quadro, curated by Mattia Lapperier, Turin (IT)

2018

Slow City International, Wencheng (CH)

Labirinti del tempo, gallery MA-EC, Milan (IT)

2017

Mediterranea 18, young artist Biennale, Tirana and Durres, Albania

Zona Maco, Arte Contemporaneo, Centro Banamex, Ciudad de Mexico, Galleria Raffaella DeChirico

The 3rd Changbaishan international ice and snow realizzato presso Changbaishan, Jinin,(China)

G.I.T.A. a cura di CantiereCorpoluogo, performance”I’ll come back” realizzata insieme all’artista Valeria Dardano, Fonte Vecchio di treporti, (Venezia)

Segrete tracce di memoria- Artisti alleati in memorie della Shoa, Palazzo Ducale, Genova

2015

Art Factory Fair 05″, Fodazione Puglisi Cosentino, Catania

The Others Exhibit, a cura di Olga Gambari e Roberta Pagani, Galleria Raffaella de Chirico, Torino

“Affect” di Allan Kaprow, 1974, Artissima- Zonarte

Workshop, realizzato presso la Fondazione Merz, Torino

Workshop realizzato presso il PAV, Torino

Scultura, realizzata in modalità di workshop dal collettivo ,CTC (Comunità Temporanea di Costruzione),  Pollinaria (Civitella Casanova PE)

Deviazioni,l’arte e il senso del sacro, Pinacoteca Albertina, Torino

2014

Partecipazione al Ventunesimo premio internazionale di scultura
“Premio Edgardo Mannucci”
Arcevia (An)

2013

Opera selezionata dalla giuria
Associazione Arte Sella
“Borgo Valsugana”Trento
Ottobre

Collettiva d’arte Progetto arte natura percorso nell’arte
ambientale studiodieci city gallery -Vercelli.

2012

Concorso Internazionale di scultura da vivere“Lo spazio di
aggregazione giovanile”collettiva d’arte contemporanea – Cuneo
(CN)

2011

Tattica e Didattica, Centro Voltaire Collettiva D’Arte
contemporanea – Catania (CT).

2009

Don’t Be Alone (non essere solo)Collettiva D’ Arte – Adria
(RO).

2008

Rassegna d’Arte Premio Nazionale Delle Arti Catania (CT).

collettiva presso lo spazio espositivo “Le Ciminiere”

]]>
http://www.galleriamoitre.com/andrea-fama/feed/ 0
Leo Gilardi http://www.galleriamoitre.com/leo-gilardi/ http://www.galleriamoitre.com/leo-gilardi/#respond Tue, 09 Oct 2018 07:13:20 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2019 /*

 

Leo Gilardi è nato nel 1987 a Torino

 

Mostre personali

 

2021

Marea Bianca – personal exhibition / Galleria Moitre /Turin / Italy

2018

Altierjinga – personal exhibition / Associazione Quasi Quadro / Turin / Italy

Trial of Fire – personal exhibition / Galleria Moitre / Turin / Italy

2017

Goin’ on – personal exhibition / Castello di  Rivara Contemporary Art Museum / Rivara (Turin) / Italy

 

Mostre Collettive

 

2018

Natura collettiva – photographic anthology / Fo.To Fotografi a Torino / Ettore Fico Museum and Ettore Fico Foundation &  Biasutti & Biasutti Art gallery / Turin / Italy

2017

Innaturalia – Residence /Roseto della sorpresa / Galleria Moitre / Turin / Italy

Habitat / installation in evolution from 2015 to now / Galleria Moitre / Turin / Italy

2016

In Absentia / Paratissima / Turin / Italy

2015

Paratissima / Turin / Italy

2014

Il lavoro / Fort of Vinadio / Cuneo / Italy

2013

Social Party / Mobile exhibition among the underground indipendent places in Piedmont and Ligury / Italy

2012

Paesaggi cutanei / CAP 10100 / Turin / Italy

2010

Just a piece / Paratissima / Turin / Italy

]]> http://www.galleriamoitre.com/leo-gilardi/feed/ 0 Progetto Casa delle Donne – Nesxt 2017 http://www.galleriamoitre.com/progetto-casa-delle-donne-nesxt-2017/ http://www.galleriamoitre.com/progetto-casa-delle-donne-nesxt-2017/#respond Sat, 21 Oct 2017 14:46:47 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1909 Vernissage doppio: 28 ottobre ore 18

Esposizione: 29 ottobre – 4 novembre 2017
Nesxt, Art Indipendent Fair
Alessandro Amaducci, Francesca Arri, Eleonora Manca, Cosetta Raccagni de “Le Ragazze del Porno”
 

Orari

Casa delle donne – Via Vanchiglia 3

28 ottobre 18 – 21

29 chiusura

30 ottobre 16 – 19

31 ottobre 16 – 19 

1 Festività 

2 novembre 19 – 22

3 novembre 16 – 19

4 novembre 16 – 22

Galleria Moitre – Via Santa Giulia 37 bis

28 ottobre 18 – 21

29 chiusura

30 ottobre 16 – 19  

31 ottobre 16 – 19 

1 Festività

2 novembre 16 – 19

3 novembre 16 – 19

4 novembre 16 – 22

]]>
http://www.galleriamoitre.com/progetto-casa-delle-donne-nesxt-2017/feed/ 0
Andrea Grotto – Vento non si vede http://www.galleriamoitre.com/andrea-grotto-vento-non-si-vede/ http://www.galleriamoitre.com/andrea-grotto-vento-non-si-vede/#respond Sun, 24 Sep 2017 11:03:03 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1905 Vernissage: 7 ottobre ore 18,30

Esposizione: 8 ottobre – 25 novembre 2017

 

 

]]>
http://www.galleriamoitre.com/andrea-grotto-vento-non-si-vede/feed/ 0
Barbara Fragogna http://www.galleriamoitre.com/barbara-fragogna/ http://www.galleriamoitre.com/barbara-fragogna/#respond Thu, 15 Jun 2017 14:47:15 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1886 /*

 

Barbara Fragogna è nata nel 1975 a Venezia

 

 

Mostre Personali

2022


OUTARCHICA
Barbara Fragogna + Martina Antonioni, a cura di Petra Cason Olivares, NUMA contemporary, Vicenza

2021

Happy Ending, Silvia Giambrone + Barbara Fragogna, Casa Musumeci Greco, Roma

2020

bipersonaleBarbara Fragogna – Elena Tortia, Galleria Alessio Moitre, Torino
In tempi perfetti,Doppia Personale Barbara Fragogna + Stefania Migliorati, a cura di Silvia Giambrone, Galleria Marcolini, Forlì

2017

DON’T STEP ON YOUR INNER DWARF – Galleria Alessio Moitre Torino

ARBITRIUM “ANYWAY” Gallery #14 Soulangh Artist Village, Tainan, Taiwan

a Collective Solo Show Fusion Art Gallery, Torino

NEST | RENAISSANCE cccTo Ex Birrificio Metzger Torino

2014

EVERYDAY RENAISSANCE (After All) GALLERY 52 BERLIN

Romantic Love Doesn’t Exist. I’m A Very Romantic Creature. Married Women Are Easier” @ Metamorfosi Gallery Vi, Italy

2012

 @Nova 12 Ag, POTSDAM Berlin, Germany

 “Romantic Love Doesn’t Exist. I’m A Very Romantic Creature. Married Women Are Easier” @ Galerie Sui Generis Bonn1

My Cage Is Your Palace, Solo show at EMERSON GALLERY BERLIN, Germany

Mostre Collettive

2023 

Carta su Carta, Galleria Alessio Moitre

2022

the body is Body, a cura di Amalia De Bernardis Altomonte, Torre Pallotta, Largo Luigi Rende – Calabria

2021

– Galleria Alessio Moitre, Torino, International Men’s Day
– Inventario Varoli – della copia e dell’ombra a cura di Massimiliano Fabbri, Museo Civico Luigi Varoli, Cotignola

2019

The Party Exhibition c|o Studio Chérie, Berlino,

il tempo invecchia in fretta – 10 anni di associazione 22:37 a cura di Zara Audiello, Fusion Art Gallery/Inaudita, Torino
SELVATICO 14 a cura di Massimiliano Fabbri, Museo Varoli, Cotignola
TACHELES, Minsk, Belarus
FLUIDO, Artinformal Gallery, Manila

2018

Talking with Hands | group show | Quartair. Den Haag

Interiors . Mastio della Cittadella a cura di Domenico Papa – Torino

DAF – Milano

BOMBA!, Torino

3rd International Art Exhibition, Xian, China

San Felice, curated by 22:37, Città Solidale, Cooperativa Sociale di Vicenza, Araceli, Vicenza, Italy.

OUT OF PLACE – Associazione 22:37 Peninsula Dotland – P67 Gallery, Berlin

2016

Hic est sanguis meus, NAPOLI

STUDIO SHARING (ACT II), Milan

2015

Drawing Triennial in TALLIN, Estonia

Il Salottino Irrilevante, Fusion Art GALLERY, TORINO

2014

CAM Contemporary Art Museum Napoli, “I AM WOMAN” Curata da Antonio Manfredi

NUOVI YORKERS, NOoSPHERE art. New York, September

EAT ME The Invisible Line Gallery London

NOoSPHERE 3 years + 3 days February

Corpo Contesto, Venice, Italy. Evanescenze @ Vainart, Venice, Italy

@ SANSVOIXmodernArt Leipzig, D

23.8 Whisper Game | Group Show, Galleri Rotor Valand Academy, Göteborg Sweden

2012

Drawing Triennial in TALLIN, Estonia

BUONGIORNO e ARRIVEDERCI, EMERSON GALLERY BERLIN, Germany

August, Group show, Sunne, Sweden

Königswinter/Germany -, “Endstation” “Intensivstation” Gallery, 5 may 10 june, Germany

 

]]>
http://www.galleriamoitre.com/barbara-fragogna/feed/ 0
Isoipse – 5 Galleria Colla http://www.galleriamoitre.com/isoipse-5-galleria-colla/ http://www.galleriamoitre.com/isoipse-5-galleria-colla/#respond Wed, 08 Feb 2017 11:36:29 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1824 Vernissage: 16 febbraio ore 18,30

Esposizione: 17 febbraio – 10 marzo 2017

 

In geografia, con particolare riguardo alla cartografia, la curva di livello è quella curva che unisce punti con uguale quota, ovvero uguale distanza verticale dal piano di riferimento al quale è stato attribuito quota zero; se sono sopra il livello del mare si chiameranno isoipse (dal greco ísos = “uguale” e hýpsos = “altezza”) mentre al contrario isobate (dal greco ísos = “uguale” e báthos = “profondità“).

 

 

 

Il progetto “Isoipse” nasce dalla volontà di costruire una collaborazione artistica e culturale, visibile anche sul piano espositivo dalle gallerie e spazi aderenti al progetto Colla.

Burning Giraffe, Ferramenta, Fusion, Galleria Moitre e Metroquadro  hanno scelto fino a due artisti per spazio, basandosi sul piacere di mostrare opere “nascoste”, che gli artisti,finora,hanno scelto di esporre poco o quasi per niente. Questo ha prodotto nei galleristi una reale esigenza di mostrare ciò che nella personale ricerca intellettuale, si reputa significativo. Una selezione che è stato un piacevole momento di scoperta, condiviso con gli atri soggetti impegnati nell’evento. Isoipse è un piano comune dove gli spazi del circuito di Colla si uniscono per raccontare il proprio operato nella promozione e nella ricerca artistica contemporanea e nella soddisfazione di portare al pubblico delle opere d’arte che raccontano prima e definiscono in seguito, il gusto dei nostri tempi.

 

 

Artisti: Rebecca Agnes,Grazia Amendola,Romina Bassu,Eracle Dartizio, Nicola Malnato,Marco Memeo,Stefania Migliorati,Maya Quattropani, Nicolò Tamagnone.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/isoipse-5-galleria-colla/feed/ 0
Fabio Valerio Tibollo – you are grasping a transparent and opaque thought http://www.galleriamoitre.com/you-are-grasping-a-transparent-and-opaque-thought/ http://www.galleriamoitre.com/you-are-grasping-a-transparent-and-opaque-thought/#respond Tue, 06 Dec 2016 08:05:43 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1814 You are grasping a transparent and opaque thought while that slips away

Fabio Valerio Tibollo

Inaugurazione: 13 dicembre ore 18,30

Esposizione: 13 dicembre 2016 – 28 gennaio 2017

L’esposizione fa parte del progetto “Colla”

Galleria Moitre

Orari: Mercoledì – Sabato, 16 – 19

 

« Quando rientrò in albergo ci fu un blackout, così si barricò in camera. Aveva paura fosse la vendetta dei militari e che stessero arrivando, perché a cena aveva minacciato di picchiare tutti e quattro, se non la smettevano. Scrisse i loro nomi su dei foglietti, da nascondere ovunque: nel lampadario, dietro la testiera del letto, nell’incavo dei cassetti, dentro il rilevatore di fumo, nella piccola automobile in legno e nei loro passaporti, ovunque. Quindi spostò tutti i mobili e li accatastò davanti alla porta, mentre il resto della famiglia era lì a preoccuparsi. Suo padre si ruppe anche una vertebra per cercare di toglierli, ma lui aveva paura »

]]>
http://www.galleriamoitre.com/you-are-grasping-a-transparent-and-opaque-thought/feed/ 0
Liana Ghukasyan / Tocco – Segno – Taglio http://www.galleriamoitre.com/liana-ghukasyan/ http://www.galleriamoitre.com/liana-ghukasyan/#respond Thu, 25 Aug 2016 14:17:56 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1726 Liana Ghukasyan

“Tocco – Segno – Taglio”

Inaugurazione: 29 settembre ore 18,00

Esposizione: 30 settembre – 23 ottobre 2016

 

 

Prendere coscienza di se stessi non vuol dire saper dare forma al proprio pensiero. Vi sono passaggi, necessità tecniche da espletare. Pensieri che si devono ramificare. Fatto ciò, viene, per un pittore, il momento della tela. Per Liana è un approccio privato, ricercato anche nelle ore della notte, quando il paesaggio, anche sonoro, cambia. Ripenso, mentre scrivo, alle parole nel suo studio. È venuto naturale concedersi del tempo, prima di creare l’esposizione. Quali pezzi, dove collocarli, giorni per fare ed altri per scambiarsi solo pareri, tramite mail. Questo è stato dopo. Prima si è detto molto. Seduti sulle poltrone a bere del thè con lo zenzero in pezzi, che sul fondo si faceva audace, ad ogni sorso. È stato semplice concordare che il titolo dell’evento sarebbe venuto. Si aspettava, il giusto o anche no. Sarebbe dipeso dagli attori in campo. Si sono viste tele, si è pranzato, si è discusso d’Italia, di mondo, di rispettive vicende accadute. E poi è arrivato “il momento”. Tra virgolette perché è la parola che meglio rappresenta,a mio giudizio, il percorso di Liana. Niente, nella sua pittura, è faciloneria. Dettagli (spesso piccoli, gustosi per l’osservatore)sono posati con il pennello senza un’esigenza estetica. Ci devono stare e proprio li. “Tocco – Segno – Taglio” oltre che il titolo dell’esposizione, sono anche parole. Mi sarebbe venuto da scrivere, “Solamente tre parole”. Ma avrei sbagliato perché anche le singole lettere (in lingua armena o italiana) sono lavorate dalla Ghukasyan, per darle dignità oltre che senso ulteriore. Sono sui fogli come sulle tele, spesso in luoghi non visibili o meglio, poco frequentati dagli sguardi degli amatori. Come detto, tre parole. Per periodi diversi, per anni che sono passati portando frutto. Quello del ragionamento sulle proprie origini è un capitolo, che muta continuamente. Porta alla creazione di pensieri e ad opere con colori netti, pochi. Come dire, quelli che servono. Ma ci sono anche le persone, non indagate ma interrogate. Compagne niente affatto silenziose sulla tela. Ti osservano, altre sono quasi solo dei contorni. Mi ricordano pitture murali di epoca medievale, dove la leggenda e la religione potevano andare insieme, accomunati da piccoli simboli. C’è del rosso nel lavoro di Liana. Se lo porta dall’Armenia e non è lo stesso che usano tutti gli altri. La composizione non c’èntra. Mi riferisco, ovviamente, alla sua calmierata gestione. Anche in questo caso, nessuna esagerazione. E poi sta sulla tela con una consapevolezza che nemmeno il nero riesce ad intaccare. In Galleria i pezzi, come si può immaginare, sono stati selezionati con una certa cura. Non per esigenza allestitiva ma per necessità di comprensione da parte dello spettatore. C’è infatti il tocco, il segno e per ultimo il taglio. Risultato recente e che ha influenzato il titolo dato all’evento.

 

 

Testo di Alessio Moitre

 

Per informazioni sul progetto Colla, a cui la Galleria Moitre aderisce

 

http://collacontemporary.weebly.com/

]]>
http://www.galleriamoitre.com/liana-ghukasyan/feed/ 0
Lunghi sogni senza sonno – Poesie di Francesco Deiana http://www.galleriamoitre.com/lunghi-sogni-senza-sonno-poesie-di-francesco-deiana/ http://www.galleriamoitre.com/lunghi-sogni-senza-sonno-poesie-di-francesco-deiana/#respond Wed, 06 Apr 2016 14:16:59 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1682 14 aprile ore 21,30

 

La Galleria Moitre è lieta di presentare la personale poetica di Francesco Deiana quarto appuntamento legato al verso, alla poesia, dal titolo “Lunghi sogni senza sonno”, ideata da Davide Bava.

Un percorso questo che la Galleria ha deciso d’intraprendere, non conoscendone davvero tutti gli aspetti espressivi, nel tentativo di accostarsi ad un fenomeno, quello poetico, che è innanzitutto desiderio di riprendersi le parole, in un continuo fermento odierno dove si avverte la necessità di fermare, di sedimentare per apprezzare il tempo, lo spazio, l’imprevedibilità del futuro.
Nell’ultimo decennio, grazie soprattutto ai nuovi mezzi di comunicazione, la poesia ha ottenuto un nuovo ampio seguito, rigenerato dopo un apparente momento di appannamento o di relativa velatura.
I versi si accosteranno in galleria all’esposizione già presente, sovrapponendo un linguaggio diverso ma che sa scavare come l’arte, nelle esigenze di ogni giorno fino alla necessità di una chiave di lettura per il presente, in un continuo mettere tasselli su un percorso che si sta venendo a tracciare.

Francesco Deiana nasce a Torino nel 1981, è un docente di filosofia, un poeta e un performer torinese, porta avanti l’attività poetica partecipando e organizzando reading e Poetry Slam. Fa parte del collettivo “Incontroverso” attivo da alcuni anni sulla scena letteraria torinese, conduce la trasmissione radiofonica “Poetry Club” su Radio Banda Larga ed aggiorna con regolarità il suo blog. Per Matisklo Edizioni ha pubblicato “Storia della filosofia a sonetti”, scaricabile su tutte le librerie on-line.

Oltre che su RBL lo trovate anche su il suo blog https://fradeia.wordpress.com/

]]>
http://www.galleriamoitre.com/lunghi-sogni-senza-sonno-poesie-di-francesco-deiana/feed/ 0
Galleria Moitre, catalogo generale 2014 – 2015 http://www.galleriamoitre.com/galleria-moitre-catalogo-generale-2014-2015/ http://www.galleriamoitre.com/galleria-moitre-catalogo-generale-2014-2015/#respond Fri, 05 Feb 2016 16:04:33 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1572 Catalogo Generale Galleria Moitre 2014-2015, a cura di Serena Arato e Ileana Adage

 

Catalogo a Cura di Serena Arato e Ileana Adage

Prinp edizioni

 

“Andando a ritroso con il pensiero, non mi viene che pensare ad una sola parola che riassuma tutto il concetto intellettuale e metodologico che ha portato all’anno espositivo 2014/2015 della Galleria Moitre: pensandoci e andando ad istinto, come spesso mi accade, direi Oltre, non in senso sfrontato e nemmeno avventuroso, ma connesso ad un tentativo di superamento di determinati obiettivi, spesso da parte degli artisti, e di disvelamento di situazioni a primo sguardo di difficile comprensione.
Questo deve implicare anche una parziale presa di posizione di natura sociale e politica, in quanto nell’atto del capire cosa ci circonda non possiamo fare a meno del mondo, inteso soprattutto come punto di frattura, cercando nel contrasto tra due o più forze un elemento di analisi del presente.
Questo non può lasciare fuori, com’è logico, la personale ricerca di ogni singolo artista, che nell’andare oltre subisce costantemente un fenomeno di continuità nel proprio operato, dove l’origine è sempre un velo o un rimando preciso che collega, anche con una certa involontarietà, il passato con un futuro che va scrivendosi in continuazione.
Come per ogni anno espositivo, il filo che collega ogni momento è invisibile e nello stesso tempo non esiste in quanto, se il luogo e la consuetudine allestitiva rimangono invariati, non vi è mai lo stesso iter, un allestimento non si sviluppa mai nello stesso modo e dietro ad ogni momento artistico vi è una storia che è in ogni caso significativa e donerebbe, se raccontata, un senso diverso alla messa in mostra di un concetto.
Perché poi è questo ciò che rende il senso dell’Oltre un momento di riflessione, la persona ed il soggetto che scaturisce il pensiero, allora non posso proprio esimermi dal sostenere la teoria che l’artista è, e deve essere, considerato un intellettuale, un soggetto che porta avanti non solo una sua rappresentazione del mondo, ma che ne è anche un osservatore critico, tanto da indurci a ragionare per concetti sviluppatisi nel corso degli anni.
Ecco spiegato il motivo per cui nel catalogo generale troverete anche il comunicato stampa, con annesse una serie di foto selezionate, perché ci è parso logico non escludere l’atto concettuale reso presente dallo scritto, che per quanto piccolo e spesso limitante di un comunicato stampa, riesce comunque a dare l’imbeccata per entrare nel senso di un’esposizione. Poi, come accennato, ci sono una serie di fotografie dei lavori e del loro allestimento, che spero possano anche servire per memoria storica di come si provava a fare arte nel 2014/2015, in quanto è saggio non lasciar sparire le tracce di un determinato lavoro, portato avanti e studiato magari per molto tempo, sino a scomodare gli anni. Sul finale, ma solo per necessità di scrittura, devo ringraziare tre persone, Serena Arato e Ileana Adage, che con pazienza e costanza hanno portato avanti il catalogo, creandolo, migliorandolo e curandolo in ogni suo dettaglio, con una passione che merita sicuramente di essere ricordata. Ringrazio anche Viola Invernizzi, come sempre, perché in ogni parte dell’anno vi è sempre stata la sua presenza, alla volte curatoriale, altre volte come consulente, come storica dell’arte, altre ancora come persona sempre aperta ad un confronto.” (Alessio Moitre)

]]>
http://www.galleriamoitre.com/galleria-moitre-catalogo-generale-2014-2015/feed/ 0