Federica Peyrolo – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Fri, 07 Feb 2025 08:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Essere l’Oggetto – doppia personale di Francesco Coia e Federica Peyrolo http://www.galleriamoitre.com/essere-loggetto-doppia-personale-di-francesco-coia-e-federica-peyrolo/ http://www.galleriamoitre.com/essere-loggetto-doppia-personale-di-francesco-coia-e-federica-peyrolo/#respond Wed, 03 Dec 2014 15:26:18 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1275  Federica Peyrolo – Francesco Coia

 

Essere l’Oggetto

 

Esposizione: 10 – 24 dicembre 2014

Vernissage: 10 dicembre ore 18,30

 

Il percorso che ha portato Federica Peyrolo e Francesco Coia a questo progetto di coesistenza all’interno di uno spazio espositivo è partito con l’intenzione di creare un dialogo, un “faccia a faccia” fra i loro lavori che generasse qualcosa di nuovo passando attraverso i due temi comuni dell’archiviazione di ricordi e relazioni e della frammentazione degli stessi che in qualche modo emergono dal loro lavoro.

Troviamo quindi, come nucleo caldo dell’esposizione, le loro due “teste” (Sorpressata, video HD 10’29’’ _ #Head, gesso e ferro 175×43 cm), stanti una di fronte all’altra. Le teste, all’apparenza, sono molto diverse, ma entrambe immerse nella società contemporanea e sature di connessioni, ricordi e pensieri. Cercano uno spazio vitale che sembra essere alquanto ostile e arido, un troppo pieno che lascia il vuoto ma un vuoto desideroso di sostanza materica.

Nasce dunque un dialogo che permette a un carosello di idee di influenzarsi l’una con l’altra, di tradursi a vicenda per cercare di affrontare la paura del distacco da oggetti o cose, ma anche i rapporti che abbiamo con gli altri e soprattutto con noi stessi, la difficoltà di accettare il vuoto, di far emergere la propria personalità all’interno di una società dove l’uomo spesso diventa un oggetto o un contatto di un social network.

A introdurre il tema del frammento, un modello di braccio, che porge dei cavi ormai privi di connessioni (#Hand, mixed 60×60 cm), fa fronte ad altre due braccia troppo cariche di accessori e frammenti di ricordi tanto da essere ammanettate (Abbracci, video HD 27’41’’) e costrette a un duello liberatorio: simbolo di fili che stacchiamo per sentirci liberi e allacciamo per appartenere a qualcosa.

L’oggetto, l’elemento, l’accessorio diventa dunque il ponte tra noi e gli altri ma deve esserci un equilibrio per rendere tale passaggio possibile.

Soffermandosi sul frammento i due artisti sono arrivati alla creazione di alcuni fogli apparentemente “vuoti” ma in realtà carichi di informazioni e colori. Il tutto è accompagnato dalla trasposizione audio del concetto su cui si basa l’interazione tra i due artisti, Audiofile #9, una registrazione vocale di quando Federica Peyrolo aveva 9 anni. L’audio viene destrutturato, rielaborato, modificato da Francesco Coia fino a trasformarlo in un esperimento sonoro, che accompagna nell’esplorazione di questi due mondi intrecciati.

Francesco Coia lavora con dei codici che descrivono delle immagini: la traduzione odierna di un bel pomeriggio passato con gli amici diventa un codice che ci permette di leggerne l’immagine sul computer o tablet o smartphone. L’artista gioca graficamente con questi ricordi resi astratti e freddi.

Federica Peyrolo, in risposta, presenta dei fogli di carta fotografica riciclata a mano nella quale sono fisicamente frammentate delle vecchie fotografie scattate da un occhio che si è chiuso per sempre, quasi degli indizi intrappolati nella carta e resi più precisi nel titolo dell’opera.
Le due bandiere di Facebook una vicino all’altra, una nera e forata da colpi di pallottola, l’altra tradizionale (#Regime  120X90 cm) fanno fronte a delle foto (Fatti più in là / Allacciare le cinture di sicurezza , foto stampa jet, dim. variabili): un confronto che vuole essere emblema dell’appartenenza a una società che ha paura del vuoto, del silenzio e del confronto diretto con le persone o con i ricordi, dove il superfluo diventa l’essenziale e dove le amicizie spesso si trattengono dietro a uno schermo.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/essere-loggetto-doppia-personale-di-francesco-coia-e-federica-peyrolo/feed/ 0
Federica Peyrolo http://www.galleriamoitre.com/federica-peyrolo/ http://www.galleriamoitre.com/federica-peyrolo/#respond Mon, 06 Oct 2014 13:56:12 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1202 /*

Federica Peyrolo è nata a Gravere (Torino) nel 1989

 

Personali

 

2023

Volevo fare la parrucchiera, curated by Laura Rositani, Casa Capra, Schio, IT

2021

Almanacco_ Opera Viva, poster blighting, by Flashback fair, piazza Bottesini Torino, IT

2019 

Drago, mia nonna, la forza e i coriandoli, Sub Rosa Space, Praxitelous, Athens, GR

2014

“Siamo l’oggetto?” – solo of Federica Peyrolo and Francesco Coia, Galleria Moitre, Torino, IT

2012

”Project Room” of Gabriella Benedini, Castiglia di Saluzzo, IT

 

Collettive

 

2021

“Giornata Internazionale dell’Uomo”, a cura di Alessio Moitre, Galleria Moitre, (Torino)

Flashback fair – Opera Viva, caserma Dogali, Torino, IT

2020

Una certa intimità_ Galleria Moitre, Torino, IT

Broderie: point de départ – Lada Neoberdina, La Manufacture – Musée du textile, Roubaix, FR

2019

This is the Girl , exhibition of residency A.T.E.N.A, La Chapelle du quartier haut, Sète, FR

Post-Post Avant-Poste, project by David Michael Clarke, Newspaper page, Château-Gontier , FR

2018

TURIN TABLE – performance art week – (with Lucia Bricco), Turin university of anthropology, IT

2017

Panorama 19, Le Fresnoy (cm. Jean de Loisy) Studio national des arts contemporains, Tourcoing FR

Salir Estando Adentro ( open studio \ expo ), Lugar a Dudas, Cali, COLOMBIA

2016

A.rete con Fabrizio Corneli, Galleria IL PONTE, Firenze, IT

In-Naturalia al Castello, Castell’Alfero, Asti, IT

Ripattoni Arte, performance collaboration to Lucia Bricco, Ripattoni, Teramo, IT Premio Suzzara, performance collaboration to Lucia Bricco, Suzzara, Modena, IT

equinox to equinox, performance of Myriam Laplante, collaboration to Lucia Bricco, Valenza, IT

Panorama 18, Le Fresnoy – Studio national des arts contemporains, Tourcoing (FR)

2015

Can you preserve the wind? performance e video, Galleria Moitre, via santa Giulia, Torino, IT

Gothic Cinéma, Musee d’art et d’histoire Château Gontier, pays de la Loire, FR

Artefatto “Reset”, Trieste, IT

In-Naturalia, exposition of residence, Castell’Alfero, Asti, IT

N-Home, exposition of residence, Roma, IT

“Siderare” forte Portuense, in collaboration with Lucia Bricco, fondazione Volume, Roma, IT

Transalp, moving exposition in Cuneo et Valle Stura, IT

“A new world” – Nanjing International Art Festival, Nanjing, CHINA (**Bronze Prize)

“Silenzio per favore”, fondazione Aria, Pescara, IT

2014

 Espèce d’espace, Expo ex-studenti ESBA, Le Mans, FR

TOSH, Dialoghi d’arte, Castiglia di Saluzzo, Cuneo, IT

Flying Black Cow Utopia Club (David Michael Clarke), Galerie duDourven, FR

Off Site Art,  ArtBridge x L’Aquila‏, a cura di Veronica Santi, L’Aquila, IT

2013

L’Origine d’un Monde (Christian Alandete), castello di Azay-le Rideau, Pays de la Loire, FR

ZooArt , a cura di Michela Giuggia, Giardini Fresia, Cuneo, IT

TOSH, Dialoghi d’arteTorino Shanghai, Palazzo Saluzzo Paesana, Torino, IT

Paratissima, ex MOI, Torino, IT

2012

Les Photographiques, Centre des Expositions P.Courboulay, Le Mans, Sarthe, FR

ZooArt, a cura di Michela Giuggia, Giardini Fresia, Cuneo, IT

The Scientis videoarte, Ferrara, IT

Tempo Riflesso_Visioni sulla società e il suo tempo, a cura di Carlo Nannicola, Castelvecchio Subequo e Corfinio, IT

”Project Room” Gabriella Benedini, opere; (curatore: Martina Corgnati) Castiglia di Saluzzo CN, IT

2011

Maestri e giovani talenti dell’Accademia Albertina ad In-stanbul , Marmara University,
Biennale di Istanbul, TURCHIA

1+1, Accademia Albertina Torino, IT

Detto per inciso, mostra calcografia, Accademia Albertina Torino, IT

2010

Vista e Suono , Cherasco, Cuneo, IT

Festarte (expo finalisti) MACRO, Roma, IT

Festarte (itienerante) Ravello LAB , IT

I Love My City, Museo di Scienze Naturali di Torino , IT

Premio Arte Dixean Revolution 2010 (expo finalisti), Palazzo della Permanente di Milano, IT

]]>
http://www.galleriamoitre.com/federica-peyrolo/feed/ 0