fannidada – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Thu, 17 Apr 2025 14:10:09 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Presentazione del libro: Il regno del Signor Hans Holbein – Testi di Luca Ragagnin, immagini di Fannidada – Prinp editore – 29 aprile dalle ore 18.30 http://www.galleriamoitre.com/presentazione-del-libro-il-regno-del-signor-hans-holbein-testi-di-luca-ragagnin-immagini-di-fannidada-17-aprile-dalle-ore-18-30/ http://www.galleriamoitre.com/presentazione-del-libro-il-regno-del-signor-hans-holbein-testi-di-luca-ragagnin-immagini-di-fannidada-17-aprile-dalle-ore-18-30/#respond Wed, 09 Apr 2025 07:28:56 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2811

 

Recentemente, sfogliando una copia della Grande Enciclopedia Universale Rizzoli Larousse, abbiamo scoperto l’esistenza dell’Alfabeto della Morte, una serie di 24 capilettera realizzati nel 1524 dall’artista tedesco Hans Holbein il Giovane e incisi su legno da Hans Lutzelburger.

Hans Holbein fu artista molto produttivo: durante la sua residenza Basilea, noto centro di di studi e di diffusione delle idee della riforma protestante, realizzò dei cicli d’immagini dedicati alla Danza della morte.

Le immagini velatamente satiriche di scheletri danzanti con donne e uomini riprendevano l’allegoria tardomedievale della danza macabra, memento mori rivolto a tutti i membri della società a partire dal papa e poi a seguire l’imperatore, il re, la regina, persone comuni come l’ubriacone e l’usuraio, fino a giungere all’ultimo elemento della scala sociale, il bambino.

A differenza delle rappresentazione precedenti, dove la danza si svolgeva in un unico luogo e in un’unica scena, Holbein suddivise la danza macabra in singole immagini a sé stanti che successivamente ordinò come capilettera, secondo la gerarchia sociale dell’epoca, nell’Alfabeto della Morte.

Anche noi suggestionati dalla storia di queste immagini abbiamo deciso di realizzare una nostra reinterpretazione sfruttando i volumi tutti uguali dell’enciclopedia che avevamo conservato per tanti anni.

Anche Luca Ragagnin, in una modernità inventata, ha seguito lo schema di Holbein abbinando ad ogni lettera dell’alfabeto la figura sociale corrispondente. Ne è nato una sorta di scambio epistolare che a cadenza regolare ha visto l’invio da parte di Luca dei suoi componimenti surreali ispirati ai nostri capilettera mentre da parte nostre abbiamo riposto ai suoi invii impaginando il testo e le immagini in una costante aggiustatura dei pieni e dei vuoti con un grande divertimento reciproco.

 

Fannidada

]]>
http://www.galleriamoitre.com/presentazione-del-libro-il-regno-del-signor-hans-holbein-testi-di-luca-ragagnin-immagini-di-fannidada-17-aprile-dalle-ore-18-30/feed/ 0