exhibito – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Fri, 07 Feb 2025 08:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Lavinia Raccanello – Curiosità e Anarchia | 15 settembre – 20 ottobre 2022 http://www.galleriamoitre.com/lavinia-raccanello-curiosita-e-anarchia/ http://www.galleriamoitre.com/lavinia-raccanello-curiosita-e-anarchia/#respond Thu, 08 Sep 2022 13:17:32 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2588 Inaugurazione: 15 settembre | orario 15 – 23

Esposizione: 16 settembre – 20 ottobre 2022

15 – 16 – 17 settembre per Exhibi.To aperti dalle 15  alle 23

Un secondo tempo, per un esposizione, è per logica o una riproposizione oppure un evoluzione. “Esercizi di stile 1998”, personale di Lavinia Raccanello, svoltasi tra gennaio e febbraio, ha consentito all’artista di ampliare il proprio interesse creativo, portandola ad implementare le conoscenze e le possibilità, legate ai fatti di quasi un quarto di secolo fa, inerenti alla narrazione degli accadimenti accorsi alle figure di Maria Soledad Rosas (conosciuta come Sole), Edoardo Massari (Baleno) e Silvano Pelissero. “Curiosità e Anarchia”, è la naturale conseguenza di un processo di ricerca in continuo implementarsi e che ha permesso, grazie ad aspetti creativi, giornalistici, informativi, teatrali, di giungere ad una nuova tappa della conoscenza, su avvenimenti e retroscena, che solo di recente, stanno incontrando un analisi storica e quanto più oggettiva.

Complicato è tenersi buona un’idea per più di un giorno. Per sua stessa formazione è soggetta alla corruzione dei tempi e se proviene da distante, ha già più volte deviato dal solco originario oppure si è infittita di sottotesti. Basta che abbia passeggiato tra le persone, assumendone tutta la precarietà e si sia fatta colonizzare dalla cultura predominante. Perché ciò avvenga, nel minor tempo disponibile, è comunemente adoperato un amplificatore di messaggi (l’arcinota “grancassa”) per mezzo di parola, suggestioni, informazioni, notizie, scrittura, dicerie, congetture o indecise ipotesi. Chi espande il messaggio ne ha anche già corrotto il senso perché ne ha fornito uno solo o una minima parte della sua interpretazione. Così il pensiero diventa poco più che un esercizio (“di stile”, seguendo Raymond Queneau). La metodologia la possiamo applicare ovunque, soprattutto a corto raggio, comprovandone gli effetti in modo diretto. Per esempio per l’anno 1998 dove l’artista ha deciso di porre la sua attenzione. Per esser ancor più precisi, per setacciare ancor meglio, in una vicenda che ha coinvolto tre persone: Maria Soledad Rosas (conosciuta come Sole), Edoardo Massari (Baleno) e Silvano Pelissero che nel millenovecentonovantotto furono accusati di azioni di matrice ecoterrorista principiati nell’agosto di due anni prima. Una storia che è una ma che nel linguaggio è difforme. Articoli di giornale, testimonianze, atti giudiziari, lettere, scartafacci, documenti sparsi concorrono a disinibire ogni istinto di sentenza. Declamano invece una condizione storica dove la società si muoveva secondo determinate rotte, non tutte disinteressate, alcune accettabili, altre interpretate, di certo sparse per termini o concetti dal poderoso apparato mediatico di cui oggi, noi, malcapitati abitanti pandemici, ci troviamo nuovamente a soppesarne l’efficienza. L’architettura dotta della Raccanello è una calibrazione storica e contemporanea, ironica quanto basta, della consapevolezza della nostra società lumeggiata tramite parole, in fronte alle notizie che rendono la quotidianità un tassello storico il giorno successivo e che dì dopo dì, trasformano le realtà in giudizio critico nei confronti di fatti, persone, vicende, situazioni.

]]> http://www.galleriamoitre.com/lavinia-raccanello-curiosita-e-anarchia/feed/ 0 Appunti di sociologia urbana http://www.galleriamoitre.com/appunti-di-sociologia-urbana/ http://www.galleriamoitre.com/appunti-di-sociologia-urbana/#respond Mon, 30 Aug 2021 14:02:03 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2414 Appunti di sociologia urbana”

Riccardo di Stefano, Serena Gamba, Eleonora Manca,

Lavinia Raccanello, Sergio Salomone

Inaugurazione: 14 settembre dalle 15 alle 23

Esposizione: 24 settembre 2021

Conferire alle città un carattere, riconoscendone dunque sentimenti e un trascorso più umano che materiale, è tipico di una deificazione incipiente a cui la storia, con il formarsi delle metropoli, ci ha educato. Luoghi straripanti di confusione, zigzaganti di mezzi e corpi regolamentati da leggi comuni, perlopiù rispettate. Un rompicapo sociale che vede nella costante inurbazione un possibile elemento di conflitto tra individui. Dalla conflagrazione, la sociologia (una, per non citarne molte altre) ha analizzato, in modo determinante cento anni or sono, una naturale esistenza all’interno di strutture ad altissimo tasso di stimoli e popolazione. Un alveare o un contenitore sussultante, sviluppatore evolutivo. Strutture architettoniche ascendono, riprodotte sentimentalmente o con tempra fisica, lasciando che si segnalino come e più ostinatamente delle loro parenti medievali. A Serena Gamba debbo l’invito alla rilettura di tali forme. E alla rivalutazione del costruito, dell’ambiente composto, della ricomparsa del mondo dopo l’interruzione di rapporti, della stranezza di riavere una dimensione esterna dalla propria abitazione ho pensato quando Eleonora Manca mi ha sollecitato alla riflessione. Senza Sergio Salomone mancherebbe il senso critico dell’innalzamento della megalopoli, che sa anche schermare i suoi abitanti, mantenendone milioni nevrili, possenti nella loro identificazione culturale con un territorio ma tanto numerosi da diventare indefinibili perché il corpaccione sociale di una città non ha organi ma strutture che riequilibrano e danno senso alla politica. Forse, e anche con errore, a Riccardo di Stefano dobbiamo oggetti imperfetti. Abbaglio del gallerista che intravede cascami, manufatti inventati partendo da saldature ma che hanno una nobiltà inattesa che si riattiva nel momento in cui compiono spostamenti, rotazioni, rumori, aperture, chiusure, luci, rumori. Sono di una fierezza antesignana del futuro. Ma il nostro occhio è semplice, innervato sulla struttura umana. Le vie, le mappe sono umane. Romantiche persino. Nomi continui, piazze generalesche, poche donne sia in targa che in monumento, viuzze e rotonde ribattezzate. Lavinia Raccanello ci aggiorna sulle nostre distrazioni. Lo fa come sempre con piglio orientato. Nient’affatto neutrale. Come lo sono tutte le città del mondo, grandi scommesse dell’intelletto.

Orari Exhibito

14 settembre dalle 15 alle 23

15 – 16 – 17 – 18 settembre dalle 15 alle 23

Fino al 24 settembre mercoledì – giovedì – venerdì dalle 16 alle 19

]]>
http://www.galleriamoitre.com/appunti-di-sociologia-urbana/feed/ 0
Exhibi.To – 21 / 28 settembre 2020 http://www.galleriamoitre.com/exhibi-to-21-28-settembre-2020/ http://www.galleriamoitre.com/exhibi-to-21-28-settembre-2020/#respond Sat, 05 Sep 2020 10:15:59 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2317 Dal 21 al 28 settembre 2020 si svolgerà la manifestazione EXHIBI.TO, la settimana dell’arte contemporanea a Torino. Una puntata zero come anticipato nel titolo. L’iniziativa vedrà la partecipazione di 34 tra gallerie ed associazioni culturali torinesi (con inaugurazioni ed orari diversificati) distribuite in città. La volontà, di dare un segno di presenza e desiderio di ripartenza, presentando al pubblico torinese e non solo le proposte artistiche in apertura della stagione autunnale e in anticipo della consueta settimana delle fiere, ha guidato la costruzione della manifestazione. Una mappa delle gallerie e delle mostre sarà distribuita in svariati punti di interesse della città e guiderà i visitatori in questo percorso.

L’iniziativa vede l’unione delle Associazione ANGAMC (Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea) COLLA, TAG (Torino Art Galleries) ed indipendenti.

Le gallerie partecipanti sono: A Pick gallery, Crag-Chiono Reisovà Art Gallery, Csa Farm Gallery, Davide Paludetto Arte Contemporanea, Febo e Dafne Studio d’Arte, Gagliardi & Domke, Galleria Benappi, Galleria Biasutti & Biasutti, Galleria Franco Noero, Galleria Giorgio Persano, Galleria Gli Acrobati, Galleria In Arco, Galleria La Rocca, Galleria Malinpesa by La Telaccia, Galleria Moitre, Galleria Peola Simondi, Galleria del Ponte, Galleria Riccardo Costantini, Galleria Roccatre, Galleria Weber & Weber, Galo Art Gallery,

Just Goat, Luce Gallery, Metroquadro, Mucho Mas, Norma Mangione Gallery, Oggetti Specifici, Phos Centro polifunzionale per la fotografia e le arti visive, Photo&Contemporary, Quartz Studio, Raffaella de Chirico Arte Contemporanea, Société Interludio, Tucci Russo Chambres d’Art, White Land Art Gallery.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/exhibi-to-21-28-settembre-2020/feed/ 0