Artsiom Parchynski – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Fri, 07 Feb 2025 08:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Nesxt http://www.galleriamoitre.com/nesxt/ http://www.galleriamoitre.com/nesxt/#respond Thu, 20 Oct 2016 10:16:31 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1745 Dal 27 ottobre al 6 novembre la Galleria Moitre parteciperà a Nesxt (www.nesxt.org)

L’esposizione “L’arte di forzare i maestri”presso la Galleria Moitre, sarà presente nel circuito off della manifestazione.

In Via Quittengo 35 inoltre vi sarà il progetto degli Spazienne, inseriti tra i 20 vincitori della call per spazi e gruppi artistici indipendenti.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/nesxt/feed/ 0
InNATURALIA-Arte Contemporanea al Roseto della Sorpresa http://www.galleriamoitre.com/innaturalia-arte-contemporanea-al-roseto-della-sorpresa/ http://www.galleriamoitre.com/innaturalia-arte-contemporanea-al-roseto-della-sorpresa/#respond Tue, 13 May 2014 14:32:18 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1119 18 maggio 2014 16h

Roseto della Sorpresa

Serra Perno 52 – Castell’Alfero (AT)

Progetto a cura di Viola Invernizzi

Artisti: Artsiom Parchynski, Marzio Zorio, Nadir Valente, Anna Ippolito, Linda Carrara

 

 

L’Associazione Amici del Roseto della Sorpresa, in occasione dell’annuale festa della fioritura, presenta quest’anno la mostra INNATURALIA, organizzata in collaborazione con la Galleria Moitre di Torino e il contributo della Compagnia di San Paolo. Saranno esposte le opere degli artisti Linda Carrara, Anna Ippolito, Artsiom Parchynski, Nadir Valente e Marzio Zorio, realizzate nel corso di una residenza presso il giardino. Gli appassionati d’arte avranno così modo di scoprire un nuovo aspetto del paesaggio astigiano, mentre i frequentatori usuali del roseto si avvicineranno, da una prospettiva diversa dal solito, all’arte più attuale.

L’arte, non meno della scienza, si è sempre confrontata con la natura, rappresentandola, imitandola, sfidandone i limiti, cercando di superarla attraverso la ricerca di un’ideale perfezione. La storia della costruzione di chiese, palazzi, fortificazioni, si è poi spesso intrecciata con lo sviluppo del paesaggio, inteso esso stesso come «il territorio espressivo di identità, il cui carattere deriva dall’azione di fattori naturali, umani e dalle loro interrelazioni» (Codice dei beni culturali e del paesaggio, 2004, ART. 131, comma 1). Un rapporto che va oltre l’atteggiamento idilliaco e contemplativo, configurandosi come complesso, instabile, problematico, e che emerge in tutta la storia dell’arte piemontese, anche quella degli ultimi due secoli, da Fontanesi all’Arte Povera.

Tali interrelazioni vengono riproposte oggi incoraggiando cinque giovani artisti a lavorare in un contesto nuovo, intervenendo su un giardino che è già in qualche modo uno spazio espositivo, solo che al posto di veri e propri oggetti artistici esso ospita la collezione di rose botaniche e antiche raccolte da Piero Amerio, professore emerito dell’Università di Torino e Alfiere del Paesaggio. La rosa, col suo potere simbolico e evocativo, caricata, nelle diverse culture, di molteplici significati, svariate interpretazioni, e come tale immortalata fin dall’antichità su affreschi, incisioni, dipinti, di artigiani o grandi maestri (Botticelli, Velazquez, Renoir), è forse la pianta che più si avvicina, nella nostra mentalità, all’opera d’arte. Assieme ad essa, al giardino Sorpresa, si possono però trovare tanti altri aspetti, più o meno idealizzati, della natura “campestre”: il bosco ombroso, i prati a perdita d’occhio, gli alberi secolari, le piante selvatiche e i piccoli fiori sul fianco delle ripe, nonché la ricca fauna che qui vive e da’ vita.

Gli artisti avranno così modo di esplorare nuove possibilità espressive del loro linguaggio, lavorando sul territorio e approfondendo la conoscenza del paesaggio circostante e della sua storia, tramite le visite ai siti più caratteristici di Castell’Alfero e gli incontri con Marco Devecchi, docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Torino e Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato Astigiano, e con lo stesso Piero Amerio.

I partecipanti al progetto sono stati selezionati perché all’interno del loro percorso professionale si ritrovano a spesso ragionare sulla natura e sullo spazio, attraverso installazioni, pittura, scultura e elaborazioni sonore.

Linda Carrara è nata 1984 a Bergamo. I suoi dipinti, sui quali interviene anche a matita, sono il frutto della stratificazione di momenti vissuti, in cui si intersecano oggetto quotidiano e spazio mentale. Figurativa ma mai meramente rappresentativa, la sua pittura interroga il mondo circostante senza dare risposte, sempre sul filo dell’incertezza.

Anna Ippolito è nata a Torino nel 1984. All’ interesse primario per la pittura, l’artista ha da tempo accostato l’uso di performance, video, e installazioni. Punto fermo della sua riflessione è la sperimentazione, soprattutto a partire da elementi naturali, della “pareidolia ottica”, ossia la tendenza umana a ritrovare forme note in quelle astratte.

Artsiom Parchynski è nato a Polotsk (Bielorussia) nel 1985. La sua ricerca si concentra sul rapporto e la spiritualità. Utilizza materiali diversi (soprattutto ferro, gesso, sabbia, terra, piante) per costruire sculture e installazioni che incoraggiano lo spettatore a porsi delle domande sul proprio modo di guardare il mondo e di relazionarsi ad esso.

Nadir Valente è nato a Carmagnola nel 1982. Il tema portante di tutte le sue opere è la contraddizione fra il concetto di copia e quello di originale. Servendosi della serigrafia e delle fotocopie, unite ad altri materiali, l’artista riproduce oggetti industriali, elementi naturali, soggetti artistici tradizionali e persino, in alcuni casi, delle intere stanze.

Marzio Zorio è nato a Moncalieri nel 1985. I suoi lavori hanno sempre come punto di partenza l’elemento sonoro, sia esso generato artificialmente o l’insieme dei rumori di un ambiente. Nell’ultimo periodo, in particolare, l’artista si è concentrato sulle possibilità date dall’interazione, attraverso il contatto, fra opera e pubblico.

 

Il progetto è a cura di Viola Invernizzi, dell’Associazione Amici del Roseto della Sorpresa e della Galleria Moitre.

Le opere rimarranno visibili al Roseto dal 18 maggio per tutta la stagione d’apertura estiva. Il Roseto è visitabile su appuntamento nei giorni di sabato e domenica a partire dal 3 maggio 2014.

Per informazioni e prenotazioni: Sig.ra Caterina Minosse (Comune di Castell’Alfero) 0141406610.

 

Il Roseto della Sorpresa, (dal nome della casa di campagna  dell’Ottocento a cui è annesso),  con il piccolo bosco di cui è comprensivo, si estende per circa 14000 m2 sul fianco della collina degradando sino a fondo valle. In questo territorio, nell’arco di circa trent’anni, Piero Amerio ha raccolto, nel rispetto della flora e della fauna autoctone, una collezione di rose botaniche ed antiche che è oggi una delle più complete esistenti in Italia. Nel 2005 è stata fondata l’Associazione Amici del Roseto della Sorpresa, al fine di tutelare il giardino e diffonderne la conoscenza.

 

Viola Invernizzi, storica dell’arte e curatrice esterna della galleria,  si occupa sia di ricerca storica (con un interesse rivolto soprattutto all’arte della seconda metà del Novecento), che di promozione attiva e comunicazione dell’arte, attraverso l’organizzazione di eventi e esposizioni.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/innaturalia-arte-contemporanea-al-roseto-della-sorpresa/feed/ 0
Affiche! Manifesto! http://www.galleriamoitre.com/912/ http://www.galleriamoitre.com/912/#respond Fri, 29 Nov 2013 16:52:01 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=912 530499_777564842259005_1987253691_n

7-24 dicembre 2013
Inaugurazione: 7 dicembre 2013 h 18,00

Durante la Rivoluzione Francese il manifesto ha lo scopo di divulgare le notizie il prima possibile, nel corso dell’800 con la Rivoluzione Industriale, la crescita e la produzione di oggetti di consumo diventa un importantissimo veicolo per le comunicazioni commerciali, senza perdere la sua originaria funzione informativa, E’ sul finire del XIX secolo che subisce un cambiamento formale, dalle descrizioni verbali alle immagini, assumendo sempre di più un ruolo di rilevanza ed autonomia. La svolta più significativa arriva durante la Belle Epoque dove l’immagine illustra il mondo industriale,in questo modo la pubblicità si unisce al mondo dell’arte. La Galleria Moitre vuole omaggiare questa forma d’arte, con una nuova mostra temporanea che sarà inaugurata il 7 dicembre, durante la quale una decina di artisti esporranno una serie di manifesti. Un tema comune “uno – unicum” per dieci lavori uno diverso dall’altro, in cui la forza di espressione e di comunicazione di ogni artista sarà protagonista. L’iniziativa prende il nome di “Affiche!” che significa “Manifesto! “in francese, così facendo vorremmo omaggiare l’origine di questa pratica. Il formato di ciascuna opera sarà del 70×100 e sarà realizzato manualmente o con tecniche di stampa. Questo è il primo passo di un progetto che sarà costante nel tempo e che la Galleria Moitre intende portare avanti, confrontandosi anche con altre realtà diverse da Torino.

Gli artisti che parteciperanno a questo primo evento saranno: Andrea Marchese, Artsiom Parchynski, Marzio Zorio, Anna Ippolito, Nadir Valente, Gec, Truly Design, Elyron, Raoul Gilioli

]]>
http://www.galleriamoitre.com/912/feed/ 0
QUI E ORA http://www.galleriamoitre.com/qui-e-ora/ http://www.galleriamoitre.com/qui-e-ora/#respond Thu, 14 Nov 2013 14:43:52 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=864 QUI E ORA.

A Cura di Viola Invernizzi e Alessio Moitre

15-17 novembre 2013
Ex Fabbrica Pastiglie Leone
Corso Regina Margherita 242, Torino

Un gruppo di artisti si confrontano con l’ex sede della fabbrica Leone (c.so Regina Margherita 242), in procinto di essere restaurata dalla ditta Alma per trasformarla in appartamenti. Si tratta di uno spazio storico, ormai entrato nell’immaginario dei torinesi, soprattutto degli abitanti della zona, che al momento si trova in un “limbo” tra ciò che era e ciò che sarà. In questo istante si inseriscono i progetti di oltre venti artisti, che si confrontano con uno spazio insolito ma pieno di potenzialità. Attraverso foto, dipinti, sculture, video, installazioni site specific sette stanze prenderanno per qualche giorno una forma diversa, quello di una fabbrica delle idee, animata dalle opere ma anche dagli incontri e dalle performance che si svolgeranno durante il weekend.
Tra il passato ammonitore opprimente come un macigno e il futuro scivoloso e carico d’incertezze e minacce, la cultura che si evolve vive qui e ora, senza nostalgie o timori. È un modo per dire noi siamo qui, non ci fermiamo.

Francesca Arri-Aurora Meccanica-Cornelia Badelita-The Bounty Killart-Br1-Michela Depetris-Roberto Fassone-Gec-Alessandro Gioiello-Gruppo Radici-Anna Ippolito- Eleni Kolliopoulou-Opiemme-Artsiom Parchynski- Maya Quattropani-Valentina Roselli-Arianna Uda-Nadir Valente-Marzio Zorio

PROGRAMMA

15 novembre
Apertura: 15-18
Dalle ore 16: vernissage

16 novembre
Apertura: 11-18.30
Ore 16.30: performance di Francesca Arri

Ore 17: TORINO TOUR GALLERY visita della sede organizzata da Culturalway (per info e prenotazioni:+393393865904 o galleriamoitr@gmail.com)

17 novembre
Apertura: 11-18.30

Ore 15: talk L’EDITORIA D’ARTE, DAL LIBRO D’ARTISTA ALL’E-BOOK
Partecipano: Anna Ippolito (artista ) Alessio Moitre (gallerista e autore) Dario Salani (casa editrice Prinp 2.0) Silvio Valpreda, (critico, curatore, artista saggista ed autore)
Moderatore: Viola Invernizzi
Posts
View Declines
Posts

]]>
http://www.galleriamoitre.com/qui-e-ora/feed/ 0
The Others Fair 2013 http://www.galleriamoitre.com/the-others-fair-2013/ http://www.galleriamoitre.com/the-others-fair-2013/#respond Wed, 13 Nov 2013 17:17:17 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=853 theothersboom

La Galleria Moitre partecipa all’edizione 2013 The Other Fair con il progetto 18 MQ RIMASTI:

Lo spazio ristretto della cella simboleggia in un certo senso quello sempre più esiguo che è stato lasciato ai giovani artisti contemporanei; ma di questo spazio hanno tutta l’intenzione di approfittare, riappropriandosene: è rimasto il desiderio di ripartire, da qui, dalla dimensione che è stata concessa, per proporre una nuova rinascita, una nuova possibilità di crescita.

Le ricerche dei tre artisti selezionati esprimono in modi diversissimi la presenza di uno spazio evocato ma assente.

SILVIA IDILI crea mondi onirici, con una sospensione dalla vita vissuta in un trasporto che tende ad altrove di personaggi, paesaggi, in una condizione di perenne attesa del momento o dell’azione che potrebbe seguire.

ARTSIOM PARCHYNSKI intende la concretezza fisica delle cose come l’impronta di una dimensione spirituale, che si rende visibile lasciando tracce negli oggetti interessati. Uno spazio universale fatto di domande e quesiti.

NADIR VALENTE con il suo lavoro riflette sul concetto di copia e di riproducibilità. Il vero è solo evocato da un finto che lo imita ma a sua volta è riproducibile all’infinito, perdendo sostanza ma anche senso con il progredire della copiatura.

A cura di Viola Invernizzi e Alessio Moitre

]]>
http://www.galleriamoitre.com/the-others-fair-2013/feed/ 0
Art Site – Arte Attuale al Castello di Buronzo http://www.galleriamoitre.com/art-site-arte-attuale-al-castello-di-buronzo/ http://www.galleriamoitre.com/art-site-arte-attuale-al-castello-di-buronzo/#respond Fri, 05 Jul 2013 16:32:22 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=811 artsite-pannello-130x300_02_1_s-1

 

 

A cura di Domenico Maria Papa.

Un progetto dell’Associazione Panés con conti Editore in collaborazione con il Comune di Buronzo.

Dal 14 Luglio al 6 ottobre 2013 | Vernissage sabato 13 luglio ore 18 | Castello di Buronzo, Via Chiesa, Buronzo (VC).

orari di apertura: sabato 15-19 | domenica 10-13 / 14-19.

L’Associazione Phanés e Conti Editore presentano ArtSite, un progetto a cura di Domenico Maria Papa che propone, a partire dal 14 luglio 2013 e fino al 6 ottobre, in mostra al Castello di Buronzo, ventisette artisti emergenti di diversa nazionalità. Provengono da Italia, Slovenia, Polonia, Germania, Francia, Austria, Stati Uniti e Giappone gli autori delle installazioni site-specific e delle opere appositamente pensate e scelte per gli spazi del Castello.

Gli artisti in mostra sono:  Aqua Aria, Viviane Bertrand, Isobel Blank, Vesna Bukovec, Mario Ciaramella, Leo F. Demetz, Diego Dutto, Jernej Forbici, Stefano Giorgi, Monica Grycko, Asako Hishiki, Marcus Jansen, Matthias Langer, Christoph Luckeneder, Isabella Mara, Sabrina Milazzo, Nelly Monnier, Sabrina Muzi, Irene PAcini, chiara Paderi, Artsiom Parchynski, Sheila Pepe, Serena Piccinini, Olga Shigal, Marika Vicari, Peter Wehinger, Cyryl Zakrzewski.

Pittura, scultura, video, fotografia, installazione, performance sono le chiavi attraverso cui gli artisti interpretano un luogo di grande fascino, restituito al pubblico, dopo un accurato e lungo restauro. I visitatori potranno percorrere le sale dell’intero edificio introdotti e accompagnati dalle opere degli artisti.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/art-site-arte-attuale-al-castello-di-buronzo/feed/ 0
Art Jungle! – Artsiom Parchynski e Nadir Valente – http://www.galleriamoitre.com/art-jungle-artsiom-parchynski-e-nadir-valente/ http://www.galleriamoitre.com/art-jungle-artsiom-parchynski-e-nadir-valente/#respond Wed, 26 Jun 2013 15:49:54 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=795 A cura di Francesca Canfora e Daniele Ratti

I Giardini della Reggia di Venaria, spettacolo di geometrie e assi prospettici, per il secondo anno consecutivo daranno vita ad una sorprendente e stravagante antitesi.

Nei tre mesi estivi una germinazione improvvisa e copiosa di opere d’arte contemporanea sconvolgerà l’ordine precostituito, prendendo possesso del luogo e trasformandolo in una vera e propria giungla artistica.

Sculture e installazioni di artisti noti e di giovani promesse sbocceranno nelle stanze di verzura del Gran Parterre, conducendo il visitatore in una selva d’arte che raccoglie le opere di 24 artisti.
Supereroi sovradimensionati, casse paracadutate, surreali crateri che si aprono a sorpresa e ipertrofiche creature nere giunte da chissà quale altro pianeta prospettano uno scenario tutt’altro che monotono, proiettando la Reggia di Venaria in una dimensione tra il futuribile e il surreale.

Gli artisti in mostra: Daniele Accossato, Corrado Ambrogio, Maura Banfo, Mauro Benetti, Federica Beretta, Alessandro Brighetti/Giulio Cassanelli, Nicola Bolla, Stefano Cagol, Jessica Carroll, Umberto Cavenago, Filippo Centenari, Davide Dormino, Enrico T. De Paris, Farwaste, Tamara Ferioli, Gec, Raoul Gilioli, Enrico Iuliano, Dario Neira, Artsiom Parchinsky, Sergio Ragalzi, Adrian Tranquilli, Nadir Valente, Luisa Valentini.

DOVE:
Giardini della Reggia – Gran Parterre

QUANDO:
Dal 26 giugno al 22 settembre 2013 – visitabile in orario di apertura dei Giardini

COME:
Compreso nel biglietto di ingresso alla Reggia o ai Giardini

]]>
http://www.galleriamoitre.com/art-jungle-artsiom-parchynski-e-nadir-valente/feed/ 0
Autunnali http://www.galleriamoitre.com/autunnali/ http://www.galleriamoitre.com/autunnali/#respond Sun, 20 Jan 2013 17:14:04 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=449 AutunnaliMostre settembre – dicembre 2012

Catalogo a cura di: Viola Invernizzi
Testi di: Elisa Campanella, Marzia Ianniello, Viola Invernizzi, Alessio Moitre
Artisti: Artsiom Parchynski, Irene Balia, Anna Ippolito, Marzio Zorio

Leggi catalogo

]]>
http://www.galleriamoitre.com/autunnali/feed/ 0
Artsiom Parchynski – Ogni anno le foglie cadono perché l’Infinito non può conoscere sé stesso http://www.galleriamoitre.com/artsiom-parchynski-2/ http://www.galleriamoitre.com/artsiom-parchynski-2/#respond Fri, 21 Sep 2012 21:07:09 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=233 Ogni anno le foglie cadono dall’albero
Perché l’Infinito non può conoscere sé stesso

Vernissage: 21 settembre 2012 ore 18.30
In mostra: 22 settembre-27 ottobre 2012, martedì-sabato ore 15-19

comunicato stampa

 

]]>
http://www.galleriamoitre.com/artsiom-parchynski-2/feed/ 0
Gabriela Bodin http://www.galleriamoitre.com/gabriela-bodin/ http://www.galleriamoitre.com/gabriela-bodin/#respond Fri, 23 Mar 2012 17:18:45 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=154 Dal 23 marzo al 21 aprile 2012
Vernissage: 23 marzo 2012, ore 18,30

comunicato stampa

 

]]>
http://www.galleriamoitre.com/gabriela-bodin/feed/ 0