andrea famà – Galleria Moitre http://www.galleriamoitre.com Galleria d'Arte a Torino Fri, 07 Feb 2025 08:58:58 +0000 it-IT hourly 1 https://wordpress.org/?v=4.9.26 Mostra a sentimento – Una indeterminata pittura http://www.galleriamoitre.com/mostra-a-sentimento-una-indeterminata-pittura/ http://www.galleriamoitre.com/mostra-a-sentimento-una-indeterminata-pittura/#respond Thu, 21 Jan 2021 08:56:40 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2332

Mostra a sentimento

Una imprecisata pittura”

Andrea Famà, Angelo Spatola, Elena Tortia

Esposizione: da Oggi a Vedremo

Le mostre a sentimento stanno per un certo tempo, in un certo luogo, in certi orari oppure no. Sono verosimili ma non definitive, rappresentabili in presenza, in assenza o in ricordo. Hanno nell’incertezza una stabile condizione con settimane buone o storte. Vanno e vengono. Sono contemporanee perché non lo sopportano e fan di tutto per farsi ammirare. Ma con discrezione. Sennò spariscono. Aggiungono o sottraggono, con la matematica certezza di essere parte del problema.

Gli artisti: Andrea Famà, Angelo Spatola, Elena Tortia

Il tema è la pittura. Una certa pittura o meglio ancora, ciò che è anche se non è. Nel solco della tradizione in partenza per approdarne al di fuori, in una alternativa volontà di dipingere.

La mostra è aperta, per ora, via web e su appuntamento.

Per altri orari, si vedrà.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/mostra-a-sentimento-una-indeterminata-pittura/feed/ 0
Andrea Famà http://www.galleriamoitre.com/andrea-fama/ http://www.galleriamoitre.com/andrea-fama/#respond Tue, 09 Oct 2018 07:51:47 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2050 /*


Andrea Famà è nato a Catania nel 1988

 

Mostre personali

 

2019

Famà chi?, courtesy Galleria Davide Paludetto, curated by Federica Maria Giallombardo, Turin (IT)

Vision Awake, Artinformal,  Makati, (PH)

2018

Idronefrosi, Galleria Moitre, curated by Quasi Quadro, Turin (IT)

2016

Destroy Build, curated by Giorgia Achilarre e Giulia Cucco, Spazio InGenio, Torino

Nella terra, nel cielo e poi ancora, Galleria Moitre, Torino

Il linguaggio sensoriale dei luoghi, Galleria Moitre, Torino

2014

Terra d’amuri, terra di duluri, Studiodieci City Gallery, Vercelli

 

Mostre Collettive

 

2021

40days, courtesy Quasi Quadro, curated by Mattia Lapperier, Turin (IT)

2018

Slow City International, Wencheng (CH)

Labirinti del tempo, gallery MA-EC, Milan (IT)

2017

Mediterranea 18, young artist Biennale, Tirana and Durres, Albania

Zona Maco, Arte Contemporaneo, Centro Banamex, Ciudad de Mexico, Galleria Raffaella DeChirico

The 3rd Changbaishan international ice and snow realizzato presso Changbaishan, Jinin,(China)

G.I.T.A. a cura di CantiereCorpoluogo, performance”I’ll come back” realizzata insieme all’artista Valeria Dardano, Fonte Vecchio di treporti, (Venezia)

Segrete tracce di memoria- Artisti alleati in memorie della Shoa, Palazzo Ducale, Genova

2015

Art Factory Fair 05″, Fodazione Puglisi Cosentino, Catania

The Others Exhibit, a cura di Olga Gambari e Roberta Pagani, Galleria Raffaella de Chirico, Torino

“Affect” di Allan Kaprow, 1974, Artissima- Zonarte

Workshop, realizzato presso la Fondazione Merz, Torino

Workshop realizzato presso il PAV, Torino

Scultura, realizzata in modalità di workshop dal collettivo ,CTC (Comunità Temporanea di Costruzione),  Pollinaria (Civitella Casanova PE)

Deviazioni,l’arte e il senso del sacro, Pinacoteca Albertina, Torino

2014

Partecipazione al Ventunesimo premio internazionale di scultura
“Premio Edgardo Mannucci”
Arcevia (An)

2013

Opera selezionata dalla giuria
Associazione Arte Sella
“Borgo Valsugana”Trento
Ottobre

Collettiva d’arte Progetto arte natura percorso nell’arte
ambientale studiodieci city gallery -Vercelli.

2012

Concorso Internazionale di scultura da vivere“Lo spazio di
aggregazione giovanile”collettiva d’arte contemporanea – Cuneo
(CN)

2011

Tattica e Didattica, Centro Voltaire Collettiva D’Arte
contemporanea – Catania (CT).

2009

Don’t Be Alone (non essere solo)Collettiva D’ Arte – Adria
(RO).

2008

Rassegna d’Arte Premio Nazionale Delle Arti Catania (CT).

collettiva presso lo spazio espositivo “Le Ciminiere”

]]>
http://www.galleriamoitre.com/andrea-fama/feed/ 0
Andrea Famà – Idronefrosi http://www.galleriamoitre.com/andrea-fama-idronefrosi/ http://www.galleriamoitre.com/andrea-fama-idronefrosi/#respond Thu, 27 Sep 2018 13:20:38 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=2000 Inaugurazione: 5 ottobre ore 18,30

Esposizione: 6 ottobre – 1 dicembre 2018

 

 

La Galleria Moitre presenta “Idronefrosi”, mostra personale di Andrea Famà curata dall’Associazione Quasi Quadro, dove l’ artista analizza e rivela quella che in questi anni è stata la sua condizione psicofisica. L’ Idronefrosi è la dilatazione del bacinetto renale che causa il ristagno dell’urina e ne impedisce il deflusso, provocando la compressione del rene. Tale patologia si manifesta con dolori profondi in rapporto alla distensione della sacca, oppure può restare silente a lungo e rivelarsi solo per un’eventuale complicazione infiammatoria, che si palesa con febbre suppurativa, emissione di pus con le urine, dolori e tumefazione lombare. La cura è essenzialmente chirurgica e può richiedere l’asportazione del rene malato (nefrectomia). Un sogno premonitore anticipò quel che sarebbe successivamente avvenuto: un tonfo nella notte prese possesso del corpo e dell’anima, prepotente, metallico, malefico; dopo anni di silenzio il grosso incomodo che interrompeva la via si presentò ancor più aggressivo e incessante. Un vortice strozzato si palesa impossessandosi dello spazio, estende le sue membra fino a diventare protagonista minaccioso della scena, destando una sublime inquietudine. L’ artista esorcizza il suo dolore, attinge alla paura e all’ ansia, materializzandola più nera e possente che mai.

 

Andrea Famà

nasce a Catania nel 1988. Attualmente vive e lavora a Torino. Nel 2015 consegue la laurea di secondo livello in scultura presso l’Accademia Albertina di Belle Arti di Torino. Artista poliedrico, scrittore e scultore insieme, ama la natura e i suoi multipli, immortala gli instanti concretizzandoli. Le sue sono visioni alchemiche figlie del tempo e del suo trascorrere lento.

 

Mostre Personali

2016 Destroy Build, personale realizzata presso lo spazio Ingenio, Torino, a cura di Giulia Cucco. 2016 Nella terra, nel cielo e poi ancora, Il linguaggio sensoriale dei luoghi, Galleria Moitre, Torino, a cura di A. Moitre. 2014 Terra d’amuri Terra di duluri, Studiodieci City Gallery, Vercelli a cura di Diego Pasqualin. Principali mostre collettive 2017 Young Artist Biennale del Mediterraneo 18 Tirana-Durazzo. 2017 Zona Maco Arte conteporaneo, Centro Banamex, Ciudad de Mexico. 2017 Residenza Artistica, Casa de Burros, Chào dà va, Portogallo a cura di : Andrea Penzo e Cristina Fiore. 2017 The 3d Changbaishan international ice and snow, Changbaishan, Jinin (China).. 2017 Segrete tracce di memoria- Peace Project, Palazzo Ducale, Genova, a cura di Virginia Monteverde

]]>
http://www.galleriamoitre.com/andrea-fama-idronefrosi/feed/ 0
Innaturalia 2016 http://www.galleriamoitre.com/innaturalia-2016/ http://www.galleriamoitre.com/innaturalia-2016/#respond Thu, 12 May 2016 07:58:05 +0000 http://www.galleriamoitre.com/?p=1691 INNATURALIA 2016

Andrea Famà | Dario Timpani | Elena Tortia

 

Inaugurazione 15 maggio 2016 | h 16

Regione Perno 52 | Comune di Castell’Alfero (AT)

 

 

Dal 2014, l’Associazione Amici del Roseto della Sorpresa e la Galleria Moitre di Torino collaborano per incoraggiare i giovani artisti contemporanei a lavorare sui temi del paesaggio e del giardino. Viene così rinnovato lo stretto legame che intercorre tra arte e paesaggio in un contesto, quello di un giardino, che a sua volta è già in qualche modo uno spazio espositivo, nel quale al posto di veri e propri oggetti artistici viene ospitata la collezione di rose botaniche e antiche raccolte da Piero Amerio, professore emerito dell’Università di Torino e Alfiere del Paesaggio.

 

Quest’anno sono stati scelti tre artisti, Andrea Famà, Dario Timpani e Elena Tortia, provenienti da contesti di ricerca diversi fra loro (scultura, installazione, video, performance), che hanno convissuto e sperimentato nuove possibilità espressive, tramite l’esplorazione del territorio (il castello e il museo di Castell’Alfero, Palazzo Gazzelli ad Asti, la Basilica di Montemagno, la Chiesa Romanica di Madonna della Neve, le colline del Monferrato) e gli incontri con varie persone: lo stesso Piero Amerio, Marco Devecchi, docente presso la Facoltà di Agraria dell’Università di Torino e Presidente dell’Osservatorio del Paesaggio per il Monferrato e l’Astigiano, Giovanni Currado, delegato del FAI di Asti, gli artisti Andrea Caretto e Raffaella Spagna, Licia Michelangeli, docente di Storia dell’Arte presso l’Accademia di Brera, e gli studenti della classe di scultura della docente Ornella Rovera, dell’Accademia Albertina di Torino.

 

Le opere, che saranno visitabili al Roseto per tutta la stagione d’apertura estiva, sono state realizzate sul posto, e mantengono un forte legame con l’ambiente del giardino, nel quale sono immerse e con il quale dialogano visivamente e concettualmente.

 

Per il 2016 è stato inoltre organizzato un secondo appuntamento:

 

Innaturalia al Castello

LINDA CARRARA | ERACLE DARTIZIO | ANDREA FAMà | ANNA IPPOLITO | FEDERICA PAYROLO | ARTSIOM PARCHYNSKI |ILENIA SPANò | DARIO TIMPANI | elena tortia | NADIR VALENTE | MARZIO ZORIO

 

Inaugurazione 22 maggio 2016 | h 15

Piazza Castello, 2, 14033 | Comune di Castell’Alfero (AT)

 

Nelle sale storiche e da poco restaurate del Castello dei Conti Amico un tributo agli artisti che hanno partecipato alle 3 edizioni di Innaturalia (2014-2015-2016)

 

 

Il progetto è a cura di Viola Invernizzi.

]]>
http://www.galleriamoitre.com/innaturalia-2016/feed/ 0